testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AMANITA
 Storia e studio del genere Amanita
 Amanita gemmata...ma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione  

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 aprile 2006 : 20:01:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita junquillea
Immagine:
Amanita gemmata...ma
213,71 KB



Immagine:
Amanita gemmata...ma
31,64 KB

Immagine:
Amanita gemmata...ma
28,32 KB

Immagine:
Amanita gemmata...ma
24,38 KB

Immagine:
Amanita gemmata...ma
19,84 KB

I due sporofori sono stati rinvenuti da Alberto (sempre lui: beati i pensionati!) in piccolo parco cittadino rivierasco con essenze miste di conifere (non vi erano latifoglie). Quello più grande aveva un cappello del diametro di 7 cm, ed uno stipite, senza anello, di 7 x 1,5 cm. I colori cuticolari pileici, crema-nocciola piuttosto spento (le immagini rendono tinte più vive) in tutti gli ambiti, addivenivano ad un colore bruno-marrone molto cupo al disco. Piccole placche, bianco-biancastre di residuo velare, erano disperse sulla superficie. Il margine pileico era debolmente striato. Le lamelle si presentavano integre, bianche e fitte. Il bulbo basale, di 2,5 cm dell’esemplare più grosso, un poco napiforme, si presentava nettamente marginato ed avvolto da un volva bianca non dissociantesi in cercinature. La carne, bianca, aveva un odore debolmente rafanoide. Microscopicamente ho osservato spore subglobose, inamiloidi, 12-10 x 11-9 micron, modicamente incrostate, talora mono-bi e tri guttulate; basidi tetrasporici (in prevalenza) e bisporici, con granulosità interne, lunghi 35-45 micron. Non ho rilevato giunti a fibbia, pleurocistidi e cheilocistidi. Da riscontrare il rilievo di rarissimi basidi bisporici con porzione intersterigmatica conformata a sella profonda. Pileipellis con materiale gelatinizzato piuttosto abbondante, con ife filamentose sottili, larghe 2-3 micron, apparentemente integre e lascamente intrecciate. Subpellis non gelatinizzata con segmenti ifali molto rigonfi (preferisco usare questo termine, forse più comprensibile, che altri lemmi più tecnici ma meno diffusi e comprensibili). Nelle placche velari si osservavano cellule rigonfie ed ife filamentose. A livello del terzo superiore dello stipite si rilevava una forte componente granulosa intraifale.
E’ già stato autorevolmente detto che bisognerebbe riferirsi ad A. gemmata (=A. junquillea) come specie collettiva tralasciando epiteti come exannulata, amici, gracilis anche perché – ed è pure mia opinione personale – le forme intermedie verso l’A. pantherina sono facilmente riscontrabili. Certe caratteristiche (a cominciare dall’apparente assenza dell’anello) offrono tuttavia qualche concreta problematica tanto da poter far orientare taluno, calandoci nel caso specifico, ad avanzare una A. gemmata fo. amici. Quest’ultima determinazione sarebbe, in ogni caso, piuttosto arbitaria, a motivo del reperimento sotto conifere il quale giustificherebbe, per inciso, una A. amici var. littoralis nel senso voluto da Marco Contu. Sarebbe altresì interessante sapere se gli studi (quali?) sulle ectomicorrize hanno effettivamente potuto separare con sicurezza, ad oggi, diverse specie dal punto di vista biomolecolare.
Tornando alla nostra Amanita, Alberto mi ha suggerito, per caratterizzare ancor meglio il colore del cappello, l’attributo “sordido”. Preferisco, tuttavia, tralasciare questo attributo – anche se efficace - in quanto connesso, etimologicamente, a qualcosa di “sporco”,”gretto”,”ignobile” e, quindi, poco coerente con variabilità cromatiche.
Sarei grato se qualcuno si esprimesse in proposito, soprattutto in relazione al ritrovamento effettuato…e scusatemi del lungo sproloquio: forse sono davvero riuscito ad annoiarvi.


Luciano

Modificato da - Andrea in Data 11 gennaio 2009 14:25:40

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 aprile 2006 : 23:57:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano,
quando si parla di micologia non ci si annoia, almeno per me.
Neville raggruppa tutte le varie forme e varietà di Amanita gemmata, Amanita junquillea, ecc. in un unica specie: Amanita junquillea; sonno d'accordo.
per quanto riguarda il tuo fungo penso che rientri nella variabilità della specie, la misura sporale rientra nelle dimensioni di questa Amanita, anche se dalla tua descrizione manca il Qm che dovrebbe essere attorno ad 1,20 µm.

Saluti Pierluigi

PS. penso non ti dispiaccia se contribuisco con una foto, scattata l'altro ieri, di Amanita junquillea.

Immagine:
Amanita gemmata...ma
110,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2006 : 09:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perché deve dispiacermi? Va bene così e ti ringrazio del contributo. Hai ragione, ma la mia è una omissione voluta. Non metto mai il Qm (anche se un po' inferiore a quello che hai indicato) perché penso che si dovrebbe affrontare il problema in modo statisticamente difforme, ma sono altri discorsi. Non riesco ancora a stanare, però, desossirribonuclearmente parlando, i "differenziatori". Ciao

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2006 : 14:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedendo la foto al primo impatto mi è venuto di dire A. gemmata fo. amici ( anche se non viene data crescente sotto pini).
Nel libro del Galli si dice che secondo studi molecolari effettuati in via ufficiosa tra la A. junquillea e la sua fo. amici, hanno confermato una netta diversità tra le due entità,quindi sarebbe di più di una forma ecologica.
Sono completamente d'accordo che bisogna sempre condiderare le variabilità delle specie.

Ciao
Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Lgs
Utente V.I.P.


Città: Sarzana

Regione: Liguria


325 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2006 : 14:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh già! Se le facesse il RIS dei CC di Parma le indagini sarebbero ufficiali o ufficiose?

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2006 : 15:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma... si vede che nessuno si vuol prendere le responsabilità di quanto afferma .....

Ciao

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2006 : 16:03:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E già... avevo dimenticato questo particolare, A. gemmata fo. amici, non ne sentivo parlare da anni.

Simo


Amanita gemmata...ma


La vigilanza costante è il prezzo della libertà... A. Lincoln
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 aprile 2006 : 18:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' da questi particolari che si deduce l'età dei micofili.

Ri-ciao
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 aprile 2006 : 16:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, ad oggi non esiste nessun lavoro molecolare sulle Amanita di questo gruppo

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net