|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FederArt
Utente Senior
   
 Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
|
vitadabw
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
Regione: Sicilia
294 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 00:21:19
|
Ciao, no a me non sembra proprio un Passero..io lo vedo più nella famiglia degli Zigoli...FORSE è uno Zigolo minore.
Rino
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Link |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 00:21:26
|
è un Emberizide, uno Zigolo insomma...sulla specie non mi sbilancio perchè ho un po' di dubbi...
ciao 
Gabri |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4079 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 07:13:43
|
Direi Migliarino di palude.
Ciao
Alessandro |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 13:09:44
|
E' uno Strillozzo (Emberiza calandra), come detto è sempre uno zigolo. Si riconosce "facilmente" dalla macchia nera sul petto :-)
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
FederArt
Utente Senior
   

Città: Lanciano
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1318 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 13:13:51
|
| Messaggio originario di Xivass87:
E' uno Strillozzo (Emberiza calandra), come detto è sempre uno zigolo. Si riconosce "facilmente" dalla macchia nera sul petto :-)
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________
|
hai proprio ragione! grazie mille
oggi sono ripassato nello stesso posto, e l'ho rincontrato in compagnia.
Immagine:
45,6 KB
ciao federico |
 |
|
vitadabw
Utente V.I.P.
  

Città: Catania
Regione: Sicilia
294 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 13:26:49
|
| Messaggio originario di FederArt:
questa sera in Val di Sangro.
non riesco ad identificare questo passeriforme: passera lagia o ...? 
aiuto
Immagine:
44,78 KB
grazie
ciao federico
|
Vedo che c'è stata molta incertezza. A me mi ha fatto pensare i margini bianchi sulla coda, cosa che non ha lo Strillozzo: mi risulta abbia una coda marrone uniforme.
Rino
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Link |
Modificato da - vitadabw in data 17 aprile 2010 13:28:18 |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 14:44:10
|
A me pare si tratti di un Migliarino di palude femmina. Nella seconda foto in evidente compagnia di uno Strillozzo, caratterizzato dalla forma e dimensioni del becco differenti e dalla mancanza delle timoniere esterne bianche.
Saluti
Massimo |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 14:56:44
|
Non ho visto molti migliarini (perlopiù maschi agli inanellamenti), quel bianco mi ha dato un poco da pensare (e anche la "mascherina" un po' marcata), pensavo quella macchia sul petto tipica degli strillozzi, il becco giallino e le zampe di quel colore rosa-arancione anche. Anche se, ma magari è solo un effetto della luce, nella prima foto, dopo aver letto i vostri commenti, ha colori più "caldi" rispetto alle macchiettature dello strillozzo, ma il migliarino non dovrebbe avere la superificie inferiore delle timoniere bianco?
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
Modificato da - Xivass87 in data 17 aprile 2010 14:59:14 |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 15:21:48
|
| Messaggio originario di Xivass87:
Non ho visto molti migliarini (perlopiù maschi agli inanellamenti), quel bianco mi ha dato un poco da pensare (e anche la "mascherina" un po' marcata), pensavo quella macchia sul petto tipica degli strillozzi, il becco giallino e le zampe di quel colore rosa-arancione anche. Anche se, ma magari è solo un effetto della luce, nella prima foto, dopo aver letto i vostri commenti, ha colori più "caldi" rispetto alle macchiettature dello strillozzo, ma il migliarino non dovrebbe avere la superificie inferiore delle timoniere bianco?
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________
|
Infatti si notano le timoniere esterne bianche. Io resto dell'ipotesi Migliarino di palude, anche perchè francamente, non riesco a trovare una specie che si confonda con quella fotografata, confrontando le dimensioni con quelle dello Strillozzo ( sicuramente un individuo di taglia piccola ).
Ciao
Massimo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|