Autore |
Discussione  |
Bluedesert
Utente V.I.P.
  
 Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:30:42
|
Altro soggetto. Tricottero?
Larva di tricottero della famiglia Hydropsychidae:
49,04 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:30:03 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:31:58
|
un particolare del "forse tricottero"
Particolare degli uncini (pigopodi) con i quali si ancora:
49,25 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:31:30 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:32:44
|
e la sua testolina
Particolare della testa della larva di Hydropsychidae:
48,54 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:32:47 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:36:28
|
eterottero o efemenottero?
Ninfa di efemerottero della famiglia Heptageniidae:
54,28 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:33:54 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:37:57
|
i suoi particolari...
Dalla maculazione del mesonoto potrebbe trattarsi di Ecdyonurus venosus:
57,05 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:35:58 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:42:08
|
Particolare degli occhi della ninfa di Ecdyonurus:
61,67 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:37:15 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:42:52
|
Anche i tre cerci caudali sono tipici del genere Ecdyonurus:
44,26 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:39:14 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:44:12
|
Altro esemplare...
Ninfa di efemerottero della famiglia Heptageniidae - Potrebbe essere Rhithrogena:
44,37 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:45:22 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:46:23
|
Efemenottero?
Spoglia di ninfa di efemerottero quasi irriconoscibile:
53,83 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:53:22 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:47:20
|
i suoi particolari...
Particolare delle lamelle toraciche (tracheobranchie):
59,29 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:53:58 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:48:03
|
La testa:
58,05 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:55:10 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 00:49:02
|
I tre cerci caudali:
45,45 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 09 aprile 2010 18:55:24 |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1939 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 18:58:34
|
Considerato il numero delle foto ho messo la determinazione direttamente su ciascuna di esse, sperando di essere stato sufficientemente chiaro per i ragazzi.
Ciao. Roberto |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2010 : 22:10:45
|
Caro Roberto non so davvero come ringraziarti.
Qui ci puoi vedere mentre raccogliamo i campioni!
Link
I ragazzi stanno lavorando per un concorso scolastico che ha lo scopo di portare maggiore consapevolezza della biodiversità.
Ringrazieremo infinite volte te e questo magnifico FORUM.
...ora le altre foto :) (è un lavoro che portiamo avanti da un po'!)
|
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:02:02
|
Ninfa di Baetis rhodani (efemerottero):
58,06 KB |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:01:36 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:03:13
|
Particolare della testa:
49,33 KB
Le macchie scure più grandi sono gli occhi, subito sopra ci sono i tre ocelli (i più piccoli) di cui due affiancati ed il terzo più avanti. Si intravedono anche le antenne che sono quelle formazioni filiformi in cima al muso. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:15:41 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:04:20
|
Particolare della testa e parte del torace:
54,92 KB
Si distinguono tre sezioni: subito diero la testa c'è il pronoto seguito dal mesonoto al quale sono attaccate le teche alari. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:12:26 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:05:20
|
Particolare dell'addome:
52,33 KB
Si distinguono alcuni dei dieci segmenti addominali (uriti) ciascuno dei quali ha una coppia di lamelle ai lati (tracheobranchie) che permettono alla ninfa di respirare sott'acqua. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:29:29 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:06:29
|
Particolare dei cerci caudali:
46,38 KB
Nelle ninfe di Baetidae ci sono tre cerci caudali, ma dopo la schiusa in subimmagine (stadio successivo) se ne vedranno solo due in quanto quello centrale (paracerco) sarà appena abbozzato. |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:20:10 |
 |
|
Bluedesert
Utente V.I.P.
  

Città: Castiglione Torinese
Prov.: Torino
Regione: Italy
188 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 00:19:55
|
Questo è un altro esemplare ma forse della stessa specie. Per noi è troppo difficile dirlo, riconosciamo soltanto che sono molto simili...se non uguali
Ninfa di Baetis rhodani:
58,46 KB
Sono simili in tutto e per tutto, dalle caratteristiche fisiche ai disegni addominali. E' lei!  |
Modificato da - RobertoPE in data 10 aprile 2010 14:22:57 |
 |
|
Discussione  |
|