|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
anfibios97
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: palemo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
62 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 11:21:47
|
| Messaggio originario di barbarastasi:
"Ed eccomi qua, in tutta la mia maestosa grandezza. Ora misuro 3cm... lo so, lo so, non sono ancora adulto, ma lo sembro, ecco! Stanotte pioviggina e così sono uscito a cacciare. C'è un sacco di roba da mangiare, qua intorno! Poco più in là c'è il lago, dove un mio simile adulto, immobile come una statua, si gode il fresco fra le piante che affiorano. Son piccolo, ma cresco in fretta!"
Grazie a tutti per i consigli, gli incoraggiamenti e i complimenti. Sono fiera del risultato del mio piccolo progetto di attrazione rospi. Nel mio giardinetto non uso alcun veleno o concime chimico, quindi è ricchissimo di insetti da predare. Ogni volta che piove, l'incontro con questi anfibi è garantito. Così, anche quando i rospetti nati nel mio stagno si allontaneranno del tutto (o forse no, chissà), di notte ne incontrerò sempre qualcuno e mi delizierò dello "splof" dei loro tuffi nell'acqua! Se non sarò tediosa, proseguirò con i piccoli aggiornamenti sulla crescita dei "miei" piccolini, almeno fino a quando sarò in grado di riconoscerli! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Immagine:
178,61 KB Immagine:
281,33 KB Immagine:
257,81 KB Immagine:
288,69 KB
Barbara
|
Questo dimostra che piu delle dimensioni in un laghetto conta quanto è ben concepito.Non so se mi è sfuggito ma potresti dirmi le dimensione della pozza?
anfibios97 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chris Tower
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Chris Tower/201231021104_Re di Cuori.jpg)
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2010 : 11:26:59
|
| Messaggio originario di anfibios97: Questo dimostra che piu delle dimensioni in un laghetto conta quanto è ben concepito.Non so se mi è sfuggito ma potresti dirmi le dimensione della pozza?
|
Verissimo, almeno da quello che ho concluso anch'io... Agli anfibi sembra che basti meno di quel che si pensi: tutto sta a come è organizzato lo spazio. Con un pò di differenziazione dell'habitat a seconda della specie, ovviamente.
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 00:23:05
|
Le dimensioni della pozza sono 106 x 166 cm. La profondità massima è di 20cm. Vi ho piantato: - myriophyllum - elodea - egeria - ceratophyllum che dirado ogni primavera. Tutt'intorno ci sono grosse pietre, piante folte e alcuni coppi che fungono da nascondiglio e tunnel. Poiché è piovuto nel pomeriggio e la terra è ancora umida, stanotte ho perlustrato il giardinetto e ho individuato un bel rospone a caccia. Con i gatti sono più che tranquilla. Loro si eccitano con le prede che si muovono velocemente. Infatti uno dei miei gatti lo ha annusato e ha provato a muoverlo con la zampa. Il bufo è rimasto immobile e ovviamente il gatto, annoiandosi immediatamente, è andato altrove a cercare qualcosa di più eccitante. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
anfibios97
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: palemo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
62 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2010 : 20:30:35
|
| Messaggio originario di barbarastasi:
Le dimensioni della pozza sono 106 x 166 cm. La profondità massima è di 20cm. Vi ho piantato: - myriophyllum - elodea - egeria - ceratophyllum che dirado ogni primavera. Tutt'intorno ci sono grosse pietre, piante folte e alcuni coppi che fungono da nascondiglio e tunnel. Poiché è piovuto nel pomeriggio e la terra è ancora umida, stanotte ho perlustrato il giardinetto e ho individuato un bel rospone a caccia. Con i gatti sono più che tranquilla. Loro si eccitano con le prede che si muovono velocemente. Infatti uno dei miei gatti lo ha annusato e ha provato a muoverlo con la zampa. Il bufo è rimasto immobile e ovviamente il gatto, annoiandosi immediatamente, è andato altrove a cercare qualcosa di più eccitante. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Barbara
|
L'ambiente sicuramente non è infinito Direi che la natura è stata buona.Anch'io credo che per i gatti non ci sia da preoccuparsi,ma se si tratta di rane o urodeli il discorso cambia![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif)
anfibios97 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 13:27:37
|
Salve, ragazzi.![](faccine/253.gif) anche questo è un tritone? Immagine:
255,95 KB Immagine:
281,71 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daleo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 13:52:28
|
che invidia! Complimentoniiii...davvero!
_____________________
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2010 : 18:43:53
|
Una femmina di punteggiato, direi. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Bene, bene...
Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2011 : 14:18:11
|
CIAO A TUTTI, esperti, studiosi, appassionati e neofiti! Febbraio, almeno nella mia provincia, è il mese della risproduzione del bufo bufo. Puntuali come un orologio, sono accorsi al mio piccolo stagno per riprodursi. Mentre scrivo ci sono due coppie in accoppiamento e tre maschi in attesa della loro compagna! Sarà un tripudio di uova! Come l'anno scorso, spero che in migliaia di girini che nasceranno ci sarà qualche rospino che riuscirà a uscire dall'acqua e a sopravvivere. Vi mando le foto di due maschi in attesa e le foto di un tritone (chiedo agli esperti di identificarne la specie). Sono molto felice della vita anfibia che pullula nel mio giardino!
![](faccine/39.gif)
Immagine:
262,32 KB Immagine:
240,08 KB Immagine:
251,89 KB Immagine:
143,09 KB Immagine:
124,62 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2011 : 15:31:56
|
Che belli, anche da me oggi ho sentito le prime rane ... Con largo anticipo rispetto allo scorso anno. Il tritone è un punteggiato.
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bernardo borri
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/bernardo borri/2007911203336_DSCN2445.jpg)
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
3002 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 14:28:41
|
Belli! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Io invece ho trovato ierilaltro una femmina di raganella piena di uova in mezzo ad un prato, nella peroferia di Firenze! Nello stesso luogo ho sentito per un attimo anche un maschio che gracidava ma non mi è riuscito di localizzarlo!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Bernardo
Link![](immagini\link_icon.gif)
30,33 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Patrick_S
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Patrick_S/201011823513_foto gigliolii 047.jpg)
Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 15:12:53
|
Quà invece per le raganelle bisogna attendere ad aprile-maggio.. (magari quest'anno con qualche settimana d'anticipo)
Patrick Scimè Link![](immagini\link_icon.gif) Specie e sottospecie del genere Salamandra |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
exp826
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: soverato
Prov.: Catanzaro
Regione: Calabria
171 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 17:41:45
|
Che spettacoloooo!!!!Complimenti Barbara!!!!!!!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Io purtroppo dovrò aspettare ancora un pò di giorni prima di andare a vedere com'è la situazione nelle mie pozze brancaleonesi![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Rivogliamo l'InterCity Pitagoraaa!!!!!!!! Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 20:42:47
|
Ragazzi, al di là della meraviglia a cui sto assistendo, non c'è da essere tanto contenti di questo anticipo della primavera!
Comunque, avevo piazzato la macchina sul cavalletto e preparato l'esposizione e il fuoco. La femmina è emersa per alcuni secondi, ma nel momento in cui il mio dito schiacciava il pulsante di scatto la "****etta" si è immersa. Ecco il risultato misero...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Immagine:
283,17 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2011 : 20:49:09
|
Dopodiché si è infilata nel miscuglio intricato delle ossigenanti e lì è rimasta per più di un'ora. Non potendo attendere ulteriormente, ho fatto il secondo scatto. Nel caos si vedono comunque i cordoni lasciati ieri dalla femmina precedente. Cordoni che si intersecano con quelli che la miss della foto sta espellendo. Immagino che sia nel momento dell'uscita delle uova che il maschio le feconda, mi sbaglio?
Immagine:
296,47 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 08:15:05
|
Complimentoni!!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) Soddisfazione enorme vedere queste cose nel tuo laghettino! Dunque oltre ai rospi comuni, anche un maschio di tritone punteggiato (presto ci sarà una femmina); dunque rospi comuni e tritoni insieme: la cosa è decisamente possibile. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Vedo che le piante acquatiche sono molto rigogliose. Oltre all'eloidea (alloctona, ma non problem, ci mancherebbe - l'importante è non diffonderla in natura), hai anche del vigoroso miriofillo! Bene!
Un saluto, quasi con invidia, Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
P.S. Dimenticavo: sì, le uova vengono fecondate dal maschio mentre escono dalla femmina. |
Modificato da - Riccardo Banchi in data 21 febbraio 2011 08:15:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2011 : 14:19:52
|
Già, le piante sono fin troppo rigogliose. Le avrei dovute sfoltire un po' prima della deposizione delle uova (aaah, il lavoro!!!). Ma sai che ti dico, Ric? Gli anfibi in questione lo hanno particolarmente gradito, perché ci si nascondono perfettamente. Discorso a parte va fatto per i 5 pesciolini rossi. Per loro è dura nuotare in quella foresta!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) Per quanto riguarda l'elodea non ti preoccupare, perché non uscità dalla mia pozza! Il fatto è che quando dicisi di creare un laghetto comprai un po' di libri per documentarmi su quali piante autoctone utilizzare. Volevo creare l'habitat naturale perfetto. Ma si sa, tra il dire e il fare... Infatti, trovare le specie che avevo oculatamente scelto per le straordinarie qualità ossigenanti e purificanti, nonché per la loro resistenza al gelo (qualche giorno all'anno l'acqua ghiaccia in superficie - e comunque, per evitarlo, ci faccio galleggiare un pallone di gomma), dicevo che trovare quelle specie non è stato facile. Dopo una ricerca durata settimane, ho trovato online un solo sito dal quale acquistare il myriophillum, però era abbinato all'elodea. Ed ecco la storia delle piante!
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2011 : 09:00:55
|
Non ti preoccupare, ne giustificare, Barbara; ci mancherebbe! Hai realizzato un piccolo capolavoro. ![](faccine/264.gif)
Aspettiamo aggiornamenti.
Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 20:24:07
|
Lo stagno pullula di maschi gracidanti. Riesco a contarne sette. Immagine:
60,09 KB Immagine:
65,19 KB Immagine:
72,08 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
barbarastasi
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 20:29:26
|
Domanda: è possibile che i rospi nel mio stagno siano quelli nati la primavera scorsa?
Invio una foto di un rospetto scattata sei mesi dopo la sua nascita (nel 2010) e una foto di uno dei rospi che in questo momento chiamano le femmine.
Immagine:
47,24 KB Immagine:
51,66 KB
Barbara |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Patrick_S
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Patrick_S/201011823513_foto gigliolii 047.jpg)
Città: Switzerland
Regione: Switzerland
1195 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2011 : 20:35:57
|
Ciao Barbara, no non è possibile. I rospi (come altre specie) impiegano generalmente per maturare 2-3 anni per i maschi e 4-5 anni per le femmine.
Patrick Scimè Link![](immagini\link_icon.gif) Specie e sottospecie del genere Salamandra |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|