testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Charpentieria itala e Macrogastra attenuata (ValCamonica)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2010 : 22:19:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti!
Mi riaffaccio tra voi per chiedervi aiuto nell'identificazione di queste conchiglie, o meglio, dell'originario proprietario.
Le ho rinvenute accanto alla decrepita fontana ricoperta di muschi che si trova nel giardino della casa in montagna di mia nonna (bassa Val Camonica, 1100 m.s.l.m. circa); a dire la verità sono anni che ne vedo, ma solo ultimamente mi è venuta la curiosità di sapere a che Mollusco appartengano.
Ho spulciato un po' di vecchi post e credo si possa trattare di un Clausilide...ma naturalmente, a voi l'ultima parola!
Lunghezza: 16 mm una e 15 mm l'altra.

Le foto sono orripilanti, per ora non sono riuscito a fare di meglio...spero possano essere sufficienti almeno per il genere...



Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)



Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)



Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)


grazie mille!

Gabri

Modificato da - Subpoto in Data 11 aprile 2010 14:12:26

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2010 : 22:27:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gabriele, la famiglia è proprio quella (con 2 i), si tratta di Charpentieria (Itala) itala, ma forse qualcuno potrà anche sbilanciarsi sulla sottospecie

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2010 : 22:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perbacco che celerità! grazie mille ang!!
(è vero mi sono perso per strada la seconda 'i'...chiedo venia )




Gabri
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2010 : 08:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per l'area del ritrovamento dovrebbe trattarsi di Charpentieria itala albopustulata
Vedi anche qui :Link

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 16:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Alessandro!

* * * * * * * * * * * * * * *

riesumo la discussione per chiedervi una ulteriore conferma;
nei giorni seguenti al mio primo post, quando il tempo me l'ha permesso (infatti intorno a Pasqua è nevicato e la neve ha momentaneamente coperto fontana e zona attigua, ho dovuto aspettare che si sciogliesse), ho cercato ancora e ho trovato altre 4 conchiglie.
Credo sia ragionevole pensare che appartengano tutte alla stessa specie, però girovagando in questo forum (proprio durante le nevicate) ho visto numerosi Clausiliidi e a me che non ne so nulla mi pare si somiglino tutti
perciò approfitto ancora della vostra disponibilità per una conferma.


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)

l'esemplare più piccolo (primo a sinistra) misura 14 mm, quello più grande (quarto da sinistra) ne misura 17; gli altri, tutti tra i 15 e i 16 mm (ci sono anche le prime due conchiglie postate una settimana fa).
in particolare ho notato che sull'esemplare più piccolo ci sono delle 'righe' verticali più marcate che negli altri (scusate il linguaggio elementare ma ignoro il lessico specifico...se qualche buon'anima ha voglia di spiegarmi la terminologia essenziale gliene sarei grato!!)


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)

[in questa foto l'esemplare più piccolo è all'estrema destra]

grazie,
ciao!

Gabri

Modificato da - spielhahn in data 08 aprile 2010 16:55:39
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 17:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
L'esemplare piu piccolo non è una Charpentieria ( le altre sono tutte la stessa specie) é una Macrogastra, per determinarla occorre che tu faccia una foto ben dettagliata della bocca per vedere le pliche interne, potrebbe essere con probabilità una attenuata oppure una plicatula, importante sarebbe anche un dettaglio del dorso per vedere la lunella e la plica palatale ( per trasparenza) e le relative disposizioni

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 18:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spielhahn:

(scusate il linguaggio elementare ma ignoro il lessico specifico...se qualche buon'anima ha voglia di spiegarmi la terminologia essenziale gliene sarei grato!!)


Messaggio originario di garagolo:

occorre che tu faccia una foto ben dettagliata della bocca per vedere le pliche interne, potrebbe essere con probabilità una attenuata oppure una plicatula, importante sarebbe anche un dettaglio del dorso per vedere la lunella e la plica palatale ( per trasparenza) e le relative disposizioni


...questo è quello che intendevo, più che sapere a cosa ti riferisci, cerco di intuirlo spero di avere capito cosa serve...ecco le foto:



Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)



Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)


se serve altro...ho macchina fotografica e conchiglia qui di fianco sulla scrivania...
grazie!


Gabri
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 19:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gabri,
dall'apertura della bocca propenderei per la plicatula, questa ha, rispetto alla attenuata, i margini destro e sinistro della bocca, più arrotondati, la attenuata li ha più "paralleli" .
Le pliche interlamellari mi sembrano tre ed anche questo parrebbe confermare la plicatula che può averne da una a quattro, mentre la attenuata non ne ha più di due.
Sarebbe positivo poter vedere bene in trasparenza dal dorso perchè in plicatula la plica palatale superiore si allunga poco oltre la lunella al contrario di attenuata dove la plica è assai più allungata, in plicatula inoltre non c'è plica palatale inferiore mentre in attenuata, sì.
Per vedere se riesci ad evidenziare questi caratteri , spesso poco visibili, pui provare ad ungere con un po' di olio ( qualsiasi tipo) e magari mettere controluce il dorso.

Spero di essere stato chiaro, casomai chiedi pure !


Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:29:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok...avevo anche fatto confusione io, avevo preso il termine 'plicatula' come una parte anatomica invece che come attributo specifico...chiedo scusa

Ale, ho provato a fare come mi hai detto, anche se il risultato non è certo dei migliori metto la foto meno peggiore che sono riuscito a fare.


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)


rigrazie


Gabri
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:38:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato, Gabri, il risultato non è utile
Prova a dare una occhiata qui come esempio nel post di Willy su cosa occorrerebbe evidenziare !
Link
Ciao


Ale
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2010 : 20:45:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di garagolo:

Prova a dare una occhiata qui come esempio nel post di Willy su cosa occorrerebbe evidenziare !
Link

capìto!
vedo cosa riesco a fare grazie intanto!

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2010 : 21:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
probabilente rientra in attenuata, plicatula non dovrebbe (ma il condizionale è d'obbligo vista la recente sottospecie abruzzese) avere la falsa plica palatale che invece si intuisce dalla foto dorsale; anche la forma del callo che si vede dall'apertura mi porta verso attenuata, ma aspettiamo comunque i nuovi scatti; intanto ti linko un confronto tra esemplari appenninici delle due Macrogastra menzionate, v. qui

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2010 : 16:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...ci ho provato...il risultato non è abominevole come quello di ieri, ma quasi...


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)

(l'ho un po' schiarita, magari aiuta)

magari può servire anche questa veduta?!


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)


...di meglio non sono riuscito a fare se proprio non è abbastanza, mi accontento di un sp. o un cf.

grazie!

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2010 : 20:40:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo l'esemplare è sporco internamente e non si evidenziano i particolari, dovresti provare a fotografare dentro la fauce con la conchiglia perfettamente in piano. Forse si riesce ad evidenziare anche la callosità palatale.
Non è facile da spiegare ma ti puoi ispirare alle foto del post linkato da ang.

Forse ti chiederai:"Ma che male ho fatto nel postare una clausilia a questi incontentabili".



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2010 : 20:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo non si riesce a capire se la plica palatale inferiore è presente o meno, la mia "chiave di determinazione" mi porterebbe ancora verso la plicatula anche per la striatura esterna piuttosto rada, ma l'esperienza di Ang su questo gruppo è senz'altro maggiore della mia e se lui ritiene trattarsi di attenuata probabilmente si basa su altri dati rispetto ai miei e credo tu debba ritenerlo più "affidabile".
Per avere ulteriori dati, potresti misurarla con precisione sia sull'altezza che sul diametro ? ( diametro della parte più "panciuta" )
I dati di riferimento miei danno per attenuata una altezza variabile fra 10 e 16mm ed un diametro dai 3,2 ai 3,9, mentre in plicatula l'altezza fra 11 e 14mm ed il diametro fra 2,9 e 3,3.
Non è un dato sicuramente dirimente ma può dare ulteriore aiuto.
Poi sta a te decidere se mettere un nome specifico che in ogni caso penso necessiti di un cfr.


ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2010 : 21:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Subpoto:

Forse ti chiederai:"Ma che male ho fatto nel postare una clausilia a questi incontentabili".

...in realtà mi sto chiedendo come fate a essere così pazienti con quello zuccone di Gabri sul serio, siete tutti molto gentili!

allora allora,
tenterò di pulire in qualche modo l'interno e poi proverò a rifotografare.

nel frattempo ho misurato la conchiglia:
lunghezza: 14,5 mm
diametro: 3,5 mm
...quindi...Macrogastra cf. attenuata?!? chissà...domani comunque cercherò di fare qualche foto decente!



Gabri
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2010 : 23:25:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I dati delle misure confermerebbero l'ipotesi di Ang !
Per ora accontentiamoci , se riesci a ottenere l'immagine del dorso leggibile avremo forse anche la certezza !!

Ciao

Ale
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2010 : 23:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oramai è diventato un giallo...
non hai una foto come la prima dell'ultima serie ma dal lato dell'aperura? questa aveva il pregio di avere l'asse della conchiglia in piano, nelle altre la prospettiva falsa le proporzioni

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2010 : 11:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un collage di due foto dalla parte dell'apertura, una controluce - anche stavolta un po' schiarita, per capirci qualcosa (?) - e una poggiata su un ripiano.
noterete che le manca un pezzo...me l'han fatta cadere mentre la pulivo..... (non pensavo fosse così fragile)


Charpentieria itala e Macrogastra attenuata  (ValCamonica)


Una (un'altra!) domanda, voi come conservate queste conchiglie così piccole?



Gabri
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2010 : 15:34:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora si vede bene in entrambe le foto la plica palatale,credo che si possa parlare di Macrogastra attenuata (Rossmässler,1835)con poco margine di errore.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2010 : 16:35:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso anch'io che si possa essere quasi certi per attenuata ormai, ma mi resta una cosa che non comprendo, Sandro dice adesso si vede bene in entrambe le foto la plica palatale , io con tutta la buona volontà, non riesco a vederla, puoi indicarmi , Sandro , quale intendi per plica palatale (inferiore) ?

Ciao Ale

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net