|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fitz
Utente Senior
   
 Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 17:50:10
|
Immagine:
131,93 KB |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 17:51:59
|
Immagine:
135,14 KB |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 17:54:10
|
Immagine:
140,57 KB
Link La Natura del sud-ovest sardo |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 18:12:20
|
Per me è un'iridacea, interessante... Se trovo qualcosa che le assomiglia provo a darle un nome.
Valerio |
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 18:24:11
|
Veramente bello !
alessandro |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 19:54:38
|
Sicuro che sia spontanea? a me sembra una Freesia o giù di lì.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 20:08:16
|
Allora, la specie che, secondo me, ci assomiglia di più è Sparaxis bulbifera o qualche varietà orticola.
Link
Spero di averci "beccato"!
PS: hai trovato solo queste piante oppure una popolazione? PPS: x limbarae: sì, spontanea manco per idea, semmai avventizia ma da valutare insieme a fitz l'effettiva diffusione.
Valerio |
Modificato da - SEDANACCIO in data 27 marzo 2010 20:11:24 |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2010 : 10:16:56
|
Allora...in loco questa è stata l'unica pianta che ho visto...mi ha colpito proprio per la sua vistosità e per il fatto di non averla mai incontrata seppure nel luogo ci bazzico parecchio. Avevo pensato anch'io che non fosse indigena però non avendone la certezza...
Link La Natura del sud-ovest sardo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|