testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Ciliato ke si ferma a fareil pit stop e poi riparte.Da ident
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maria Chiara
Utente Senior


Città: Giulianova


534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 16:54:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da identificare. La cosa interessante è che quando si fermano si possono osservare bene tutti i loro organuli. Ho notato in tutti i ciliati che si fermavano (e il video integrale dura dieci minuti) un organello che appare colorato di viola ed è posto nella parte posteriore del ciliato (quella in alto dello schermo); la cosa interessante è che si gonfia e si sgonfia tre, quattro volte, e poi il ciliato riparte.
Cos'è e cosa fa? E' per caso l'organulo deputato all'espulsione dell'acqua in eccesso?

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2010 : 17:15:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che si tratta di Cyclidium sp.





Claudia
Torna all'inizio della Pagina

Kora
Utente V.I.P.

Città: Pavia


491 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2010 : 17:24:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maria Chiara:

Ho notato in tutti i ciliati che si fermavano (e il video integrale dura dieci minuti) un organello che appare colorato di viola ed è posto nella parte posteriore del ciliato (quella in alto dello schermo); la cosa interessante è che si gonfia e si sgonfia tre, quattro volte, e poi il ciliato riparte.





Sì, si tratta di un vacuolo pulsante (o contrattile) regolatore della pressione osmotica. Se ci fai caso all'interno del citoplasma occupano sempre una posizione ben definita.



Claudia


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net