testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Gibbula albida
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 10:54:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Gibbula Specie:Gibbula albida
Dunque, ho ricevuto queste due Gibbule provenienti dallo stesso posto (credo), determinate come Gibbula albida, ma ho dei dubbi su quella di sinistra che mi sembrerebbe più una magus per l'eccessiva larghezza in rapporto con l'altezza, voi che ne dite? L'ombelico della Gibbula sp. ignota è un po' particolare e non è nè molto occluso come nelle albida ma neanche ben definito come nelle magus.
Neanche in quell'altra che credo sia albida sicura, comunque, l'ombelico è del tutto occluso, cosa che invece ritrovo in esemplari che ho dalla Spagna.
Ed infine un'ultima domanda...come mai ho una albida sicura più forse un'altra da -5 mt Golfo di Trieste e 2 albida da -100 mt Spagna? E' mai possibile che questa specie occupi un range di profondità così ampio e quindi habitat con caratteristiche chimico-fisiche così diverse?
Ciao
Fabiolino

Immagine:
Gibbula albida
190,94 KB

Immagine:
Gibbula albida
146,78 KB

Modificato da - PS in Data 13 giugno 2006 12:21:58

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 11:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Fabio, non riesco a vedere, ma mi sembra che i due esemplari in foto non presentino la caratteristica serie di nodulosità alla spalla, tipiche di magus. Anche la zona periombelicale non mi sembra quella di magus. Infine le dimensioni: magus è un bestione e le due mi sembrano adulte, quindi se magus dovrebbero aggirarsi sui 30 mm almeno di larghezza.
Per la profondità diversa da zona a zona spiegami questo:
a Getares si rinviene spiaggiata Alvania zylensis, specie che qui da noi nell'Arcipelago si trova anche vivente a profondità superiori ai 100 m, sino a 300-400.
Puoi obiettarmi che nel determinarla mi sono bevuto il cervello, ma allora con me se lo è bevuto una mezza generazione di esperti.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2006 : 11:41:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembrano G. albida senza problemi.
A questo punto però vorrei vedere i tuoi esemplari spagnoli da - 100.
L'esempio di Myzar è perfetto, Alvania zylensis si trova spiaggiata a Getares e anche a - 100 o più in Toscana, ma anche alle Isole Chafarinas (Marocco Med.), in West Africa, ecc. Però è una eccezione. Sono poche le specie con una tale variabilità batimetrica. Soprattutto, per quanto mi risulta, NON lo sono le Gibbula.
Inoltre credo, dovrei controllare, che G. albida sia endemica dell'alto Adriatico e che le località al di fuori di quest'area siano state colonizzate da questa specie con il trasporto e la stabulazine dei mitili, su cui spesso si trova.
Quindi ribadisco che mi incuriosiscono i tuoi esemplari spagnoli.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, a me ancora quella Gibbula non convince, e ve la dirò tutta ci sono nodulosità, non molto accennate ma ci sono, e l'ombelico è un po' particolare, mi sa che non è proprio un esemplare tipico.
Comunque eccovi i miei esemplari da Tarragona, per me sono entrambi albida senza alcun problema.
Ciao
Fabiolino

Immagine:
Gibbula albida
124,63 KB

Immagine:
Gibbula albida
114,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2006 : 15:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK, anche le spagnole sono chiaramente albida.
100 metri è una profondità da peschereccio, ma spesso i pescherecci iniziano, o finiscono, a dragare ad una profondità inferiore di quella dove fanno la pescata principale; poi chiedendo ai pescatori loro dicono 100 senza precisare le varie profondità di raccolta.
... è solo un'ipotesi.

Un'altra considerazione è che l'Alto Adriatico è abbastanza "sporco" (senza offesa Peter) nel senso che ci sono spesso molte particelle in sospensione che riducono la penetrazione dei raggi del sole e quindi lo sviluppo di alghe fotofile; quindi i - 5 metri di Trieste potrebbero corrispondere a - 50 (?) di Tarragona.

Se comunque l'esemplare di sinistra di Trieste fosse veramente non tipico, tanto meglio, la conoscenza dei limiti della variabilità specifica è fondamentale per una corretta sistematica.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 marzo 2006 : 20:58:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo esemplare a sinistra è sicuramente una G. albida ... un esemplare simile , a scultura spirale esaltata,è illustrato anche in Ghisotti e Melone (1972). A riguardo l'ombelico aperto , ho dato un'occhiata ai miei esemplari che avevo sotto mano, ed ho rilevato che gli individui di forma depressa presentano ombelico tendenzialmente aperto.
Ghisotti e Melone riportano una Var. ergastica Monterosato, caratterizzata da una ornamentazione (scultura e colorazione) fortemente esaltata.
Per quanto riguarda la profondità di reperimento condivido quanto ipotizzato da Italo.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 marzo 2006 : 08:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo ciò che dice Italo (perchè dovrei offendermi?),relativamente alla poca limpidezza delle acque nel Golfo di Trieste. In modo molto sintetico direi che la poca limpidezza è presente soprattutto nelle zone sabbiose tipo Grado dove gia riuscire a vedere 2 metri è un successo. Mano a mano che si prosegue verso Trieste e poi verso la costa istriana la limpidezza delle acque aumenta.
A contribuire a ricreare le condizioni ambientali che solitamente troviamo a profondità maggiori nelle altre località del Mediterraneo, rispetto all'Alto adriatico, oltre alla torbidità delle acque aggiungerei ancora:
la presenza dominante del vento di Bora che soprattutto durante i mesi invernali, abbassa la temperatura del mare;
- la poca profondità delle acque che consente così un maggior raffreddamento delle stesse;
- l'afflusso dei fiumi, quindi acqua più fredda.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net