|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2724 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2010 : 23:26:54
|
La discussione sulla "viola ... non viola" mi ha spinto a ricercare altre occasioni di discussione. Ho fotografato delle viole che crescono spontaneamente nel mio giardino ed altre in ambiente boschivo che dalle immagine dell'interessante documento indicatomi da Valerio Link dovrebbero essere di Viola alba.
Nel mio giardino:
Immagine:Giardino
157,06 KB Immagine:Giardino
149,52 KB Immagine:Giardino
129,21 KB Immagine:Giardino
114,49 KB Immagine:Giardino
121,31 KB Immagine:Bosco
165,37 KB Immagine:Bosco
145,51 KB Immagine:Bosco
156,07 KB Immagine:Bosco
124,05 KB Immagine:Bosco
134 KB Immagine:Bosco
137,18 KB
Foglie e stipule mi sembrano confrontabili ma ... non so se ci avete fatto caso, le viole del giardine hanno lo sperone superiormente !!
Sono graditi Vostri interventi.
alessandro
|
Modificato da - Centaurea in Data 17 novembre 2011 17:24:36
|
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2010 : 23:50:55
|
E' molto simile alle piante che sto trovando a vagonate sulle colline livornesi. Sulla base soprattutto della forma delle stipole che sono lanceolate ma molto strette e tendenti a lineari, con lunghe frange ghiandolose e pure ciliate, le piante che ho trovato dalle mie parti le ho etichettate come V. alba subsp. dehnhardtii. Queste caratteristiche mi pare di ritrovarle nella tua pianta. Anche la forma delle foglie, la pelosità che si intravede sui sepali sembrano poter corroborare questa scelta. E' mia opinione che per la mia zona sia stata scambiata per V. suavis pur non potendo escludere la presenza di quest'ultima.
Valerio |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2010 : 09:06:21
|
Concordo: Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker con aspetto tipico. Da me è raro trovare esemplari così ben caratterizzati.
Ciao Umberto |
 |
|
treknature
Utente V.I.P.
  
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2010 : 11:03:24
|
ma lo sperone uncinato è tipico della V. alba? in una foto si vede bene. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|