Autore |
Discussione  |
|
Nexos
Utente V.I.P.
  
 Città: Benevento
Prov.: Benevento
Regione: Campania
210 Messaggi Flora e Fauna |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2010 : 13:11:37
|
Si trova in Corsica ed Italia.... [spero ancora quest'annol]
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2010 : 13:29:51
|
stai tranquillo, ci sono anche in Italia.
Io le ho trovate a Greve in Chianti dove vivo, guarda il mio post qui. L'anno scorso ne ho viste a decine svolazzare tra i corbezzoli.
altri post su naturamediterraneo li puoi trovare qui, qui, qui, qui,qui, e qui
come puoi vedere dai ritrovamenti descritti nei post precedenti, la distribuzione è un po in tutta Italia.
Stefano
|
Modificato da - zodiac in data 13 marzo 2010 13:40:55 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2010 : 21:03:54
|
L'unica volta che ho avuto la fortuna di incontrarlo è stato nella macchia della Capraia, anni fa. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
PiKappa73
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
246 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2010 : 19:58:09
|
anche in tutta la costa ligure è abbastanza presente il corbezzolo, pianta nutrice delle larve, la farfalla non si può dire che abbondi effettivamente, però c'e'ed è uno splendore ammirarla.
|
 |
|
MatteoS
Utente nuovo

Città: falconara marittima
Prov.: Ancona
Regione: Marche
11 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 15:56:19
|
ciao a tutti, sono nuovo del forum. sono marchigiano di falconara marittima (AN) riprendo questa discussione perchè volevo sapere se qualcuno di voi ha recentemente osservato la presenza di Charaxes jasius sul monte Conero. quest'estate avrei intenzione di andarla a cercare e volevo sapere se ho qualche speranza. :) grazie! Matteo |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 20:16:47
|
| Messaggio originario di MatteoS:
ciao a tutti, sono nuovo del forum. sono marchigiano di falconara marittima (AN) riprendo questa discussione perchè volevo sapere se qualcuno di voi ha recentemente osservato la presenza di Charaxes jasius sul monte Conero. quest'estate avrei intenzione di andarla a cercare e volevo sapere se ho qualche speranza. :) grazie! Matteo
|
La scorsa estate sono stato a Sirolo. volevo andare a cercare la jasus sul Conero, ma un'ondata di caldo mi ha fatto desistere. Comunque gli abitanti della zona la attestano. Buona ricerca! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 20:30:58
|
Alessandro, la prossima volta che vieni da queste parti fammelo sapere, si potrebbe organizzare una spedizione congiunta sul Conero! Ad ogni modo la Charaxes c'è, l'ho vista anche io lo scorso anno senza riuscire a fotografarla . Dovrebbe essere l'unico luogo della costa adriatica italiana dove è presente; è una colonia isolata che sopravvive grazie al microclima favorevole; Vista l'esiguità della popolazione sono ovviamente ammesse le foto, ma proibiti gli spilli! 
Ciao  
Marco |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 21:54:56
|
ciao aggiungo la sua presenza in Puglia ( e ce ne saranno altri )con due siti classici quali la Selva di Fasano (Br) e il Bosco delle Pianelle zona Martina Franca (Ta). Immagine:
163,44 KB la foto e' di Settembre 2010 - Selva di Fasano
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 22:35:51
|
Sul litorale adriatico la jasio è meno frequente che su quello tirrenico perchè sono meno frequenti i corbezzoli Sul Conero, c'è una bella popolazione, perchè la macchia mediterranea è ricca della sua pianta nutrice. Adesso sta volando la prima generazione, che è notoriamente scarsa, perchè i bruchi hanno dovuto passare i lunghi periodi invernali e le farfalle nate sono relativamente poche Ad agosto è sicuramente più facile vederla, perchè la seconda generazione è più abbondante: a volte basta aprire un melone, o sorseggiare una birra in spiaggia per vederla posare, cercando di banchettare allegramente ciao Stefano |
 |
|
lupo8
Utente Senior
   
Città: Roma
2839 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2011 : 22:49:43
|
Giusto ieri qui in Sardegna ho visto volare le prime ,sembravano avessero il turbo tanto erano veloci e diffidenti ,spero avere piu fortuna nei prossimi giorni per fare qualche scatto. Ciao.
ignaz |
 |
|
MatteoS
Utente nuovo

Città: falconara marittima
Prov.: Ancona
Regione: Marche
11 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 15:44:48
|
wow fantastico! non vedo l'ora di poter andare al conero a cercare farfalle da fotografare e bruchi da allevare. non l'ho mai fatto e quest'anno vorrei cominciare. se qualche esperto ha voglia di portarsi dietro un neofita come me sarei molto felice! grazie! Matteo |
 |
|
|
Discussione  |
|