|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:35:36
|
La devi confrontare con le specie descritte per le coste africane , ho visto qualcosa di simile da quelle parti.
Ermanno
PS.
Tu hai la rivista La Conchiglia ... controlla le tavole fotografice, allegate al lavoro di Nordsieck sulle Chauvetia ( anni 70 ) , ricordo qualcosa di molto simile.
|
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 18:53:42
|
E la C. decorata? myzar |
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 22:44:12
|
Sono qui in riunione malacologica con un famoso malacologo (Bruno Amati) e siamo entrambi d'accordo su C. crassior, finora non nota per il Mediterraneo. Vedi Olivier & Rolan, Iberus 2009, 27 (2): 126.
Ciao, Italo
Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 07:46:14
|
Orpo!!! anch'io avevo pensato a crassior, a memoria l'evoluzione della scultura mi tornava a parte le coste assiali più evidenti e il loro minor numero sulle spire adulte. Ammetto di non possedere il lavoro citato da Italo, e di basare la mia osservazione su esemplari in collezione (Tenerife) e su illustrazioni di altra bibliografia. Per cui consiglio di confrontare con quanto segnalato da Italo.
Ermanno |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 11:58:28
|
Grazie a tutti per le risposte. Ho controllato il lavoro citato da Italo, in effetti si tratta proprio della C. crassior, illustrata bene a pagina 117 nelle fig. 19-23. Ho trovato in tutto 2 esemplari molto simili, entrambi privi di parti molli e piuttosto malconci. Certo non basta per dire che questa specie è presente nel Mediterraneo, però vista anche la provenienza sicura del sedimento visionato, direi che varrebbe la pena intensificare le ricerche per eventuali conferme. Grazie ancora
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|