| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                  Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 falce 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Colle di Val d'Elsa 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 361 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 marzo 2006 :  16:34:27
     
       
  | 
                     
                    
                        Argomento particolarmente importante !! 
 
  Se mi posso permettere un suggerimento per noi "ometti":
  quando ci facciamo la barba non facciamo scorrere l'acqua inutilmente.
  Ci vuole poco per risparmiare litri di acqua ogni giorno, basta pensarci !!  
  Mauro
 
  There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Salvatore Caiazzo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Monteveglio 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3994 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  11:58:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Altre opportunità di risparmio idrico: doccia e non bagno, cassette dello sciacquone a quantità variabile attraverso il pulsante, miscelatore aria-acqua ai rubinetti, no lavastoviglie, no lavaggio auto, no annaffiare in pieno giorno, no gocciolio rubinetti. Pensare che ogni volta che lasciamo scorrere l'acqua senza utilizzarla correttamente, mancherà a chi la desidera per berla.
  Siamo parte della natura - Salvatore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  12:12:16
     
       
  | 
                     
                    
                       I mezzi meccanici, tipo lavastoviglie, lavatrice ed ecc... fanno solo risparmiare acqua, perche sono programmate.
  Lavare a mano, non abbiamo il controllo della fuoriuscita dal rubinetto...
  Provate a fare un doccia nella vasca da bagno e poi vedete quanta acqua usate?
  E' una prova che ho fatto qualche tempo fa quando mi arrivavano salate bollette di acqua, in Toscana costa più l'acqua che il vino!
  Forse è meglio di sporcare di meno!
  Simo
 
 
 
 
   
 
  La vigilanza costante è il prezzo della libertà...    A. Lincoln | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Salvatore Caiazzo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Monteveglio 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3994 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  12:27:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi permetto un garbato dissenso su lavastoviglie e doccia.. la prima ha dei tempi di lavaggio legati all'azione meccanica della sola acqua a pressione e del detersivo (più aggressivo dei normali per il lavaggio a mano), inoltre utilizza spesso brillantanti che hanno anche loro un discreto carico inquinante, la doccia, bè, dipende da quanto tempo ci si stà sotto e dalla pressione dell'acqua........io a monte dell'impianto idrico ho installato un riduttore di pressione, arrivo così a circa 2-3 atm. rispetto a 6-9 dell'impianto ordinario, nella mia zona. Preciso anche che i piatti, generalmente, li lavo io...... 
  Siamo parte della natura - Salvatore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  12:47:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Per quanto riguarda i brillanti... non...problem...provate a mettere l'aceto nel posto del brillantante... funziona benissimo e non si sente l'odore sui i piatti, inoltre toglie il calcare sulla resistenza!
  A pari persone, ho fatto la prova lavaggio con la mia vicina, io lavo tutto con la lavatrice, tranne i panni delicattissimi., Lei mestte in ammollo, spesso lava a mano anche altre cose che andrebbero lavate  in lavatrice...abbiamo un contatore generale con bolletta unica diviso poi in vari contatori, così ho la possibilità di controllare i consumi altrui.
  Molti degli sperperii sono durante le pulizie domestiche e nel lavare al verdura.
  Simo
 
 
   
 
  La vigilanza costante è il prezzo della libertà...    A. Lincoln | 
                     
                    
                       Modificato da - FOX in data 24 marzo 2006  12:48:57 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Carlmor 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 8940 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  20:24:12
     
       
  | 
                     
                    
                       un paio di anni fa, con la cooperativa per la quale lavoro, nell'ambito di un progetto di educazione ambientale sull'acqua finalizzato alla riduzione degli sprechi e dell'inquinamento e dedicato alle classi del primo ciclo delle scuole elementari abbiamo realizzato una piccola pubblicazione con delle vignette didattiche visto che il tema è sempre d'attualità, ne approfitto per mostrarvele erano pensate per i bambini ma credo vadano bene anche per gli adulti  
 
   
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Whitedragon 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1523 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  20:26:57
     
       
  | 
                     
                    
                       si... ognuno di noi deve limitare l'utilizzo dell'acqua... però... LE INDUSTRIE????
  Provate ad immaginare quanta acqua specano ed inquinano?
  Per industria intendo anche quella alimentare!
  ----------------------- Il lavoro è il modo più silenzioso di uccidere e di suicidarsi! ________________________
 
  Se ad una mucca si dai da mangiare carne diventa una mucca pazza... Se ad una scimmia si dai carne diventa un uomo civilizzato
  _______________________
  “I Shardana dal cuore ribelle che nessuno può fermare” (Ramesse II)
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 volpenera 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 666 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  20:38:47
     
       
  | 
                     
                    
                       a proposito dei piccoli grandi sprechi io ho un giorno notato che spesso quando mi lavavo i denti lasciavo scorrere l'acqua mentre frizionavo la dentiera   pazzesco come piccoli gesti comportino grandi sprechi..ovviamente adesso non lo faccio più però...
  salutoni Daniela
  "...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 falce 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Colle di Val d'Elsa 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 361 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  20:51:33
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di alemaotze:
  si... ognuno di noi deve limitare l'utilizzo dell'acqua... però... LE INDUSTRIE????
  Provate ad immaginare quanta acqua specano ed inquinano?
  Per industria intendo anche quella alimentare!
  ----------------------- Il lavoro è il modo più silenzioso di uccidere e di suicidarsi! ________________________
 
  Se ad una mucca si dai da mangiare carne diventa una mucca pazza... Se ad una scimmia si dai carne diventa un uomo civilizzato
  _______________________
  “I Shardana dal cuore ribelle che nessuno può fermare” (Ramesse II)
 
   
  |  
 
  nel mio piccolo mi sento chiamato in causa. è vero, l'industria alimentare utilizza quantità elevatissime di acqua (benchè ad esempio molto meno delle cartiere e delle miniere) ma il vero problema, almeno per l'industria agroalimentare è l'aceto. Quasi tuttee le verdure sono lavorate in aceto (metodo semplice ed economico oltre che naturale di abbassare il pH). L'acqua acidificata viene normalmente scaricata nella rete fognaria. Arriva ai depuratori (quando ci sono  ) è tende ad inibire (o uccidere) i batteri utilizzati per la purificazione.
  Cmq il problema dell'acqua si può risolvere solo attraverso una sensibilizzazione dei privati, più che delle industrie. Non ho dati ma a naso credo che una riduzione del consumo d'acqua di un 5% pro capite sia molto maggiore di una riduzine del 5% del consumo delle industrie
  in ogni caso potrei sbagliarmi   
  resta il fatto che questo che è sicuramente uno dei maggiori problemi di questo nostro piccolo mondo è assolutamente sottovalutato.
  Mauro
 
 
  There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gioquita 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Mattinata 
                Prov.: Foggia 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 2239 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  21:45:18
     
       
  | 
                     
                    
                       in Puglia l'acquedotto pugliese, dicono, ha una perdita di circa il 30 per cento dell'acqua - loro sostengono - dovuto alle perdite della condotta - io, sostengo, che gran parte di quelle perdite sono dovute agli allacci abusivi - riferito a chi ha nelle vicinanze dei terreni o case il passaggio della condotta idrica - costoro fanno un buco nel tubo ed ..... oplà l'acqua a iosa.  Link 
  giovanni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 falce 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Colle di Val d'Elsa 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 361 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  21:54:01
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di giòquita:
  in Puglia l'acquedotto pugliese, dicono, ha una perdita di circa il 30 per cento dell'acqua - loro sostengono - dovuto alle perdite della condotta - io, sostengo, che gran parte di quelle perdite sono dovute agli allacci abusivi - riferito a chi ha nelle vicinanze dei terreni o case il passaggio della condotta idrica - costoro fanno un buco nel tubo ed ..... oplà l'acqua a iosa.  Link 
  giovanni
  |  
 
  lasciamo perdere !!!    
  in valtellina si produce elettricità (centrali idroelettriche) per tutta la lombardia. ci sono più sorgenti che persone. eppure in estate rimaniamo costantemente a corto di acqua. è inconcepibile.
 
    
  Mauro
  There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Salvatore Caiazzo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Monteveglio 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 3994 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  21:55:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Sono contento che la discussione si sia svegliata, correva il rischio di passare......sott'acqua! Anche il recupero a scopo irrigativo delle acque meteoriche può essere interessante, ovviamente per usi di giardino.
  Siamo parte della natura - Salvatore | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 falce 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Colle di Val d'Elsa 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 361 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 marzo 2006 :  22:03:44
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di salvatore:
  Sono contento che la discussione si sia svegliata, correva il rischio di passare......sott'acqua! Anche il recupero a scopo irrigativo delle acque meteoriche può essere interessante, ovviamente per usi di giardino.
  Siamo parte della natura - Salvatore
  |  
 
  molto interessante!! ho un sistema del genere a casa e funziona egragiamente. Oltretutto è un bel risparmio sulla bolletta  
  mauro
  There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Whitedragon 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Terralba (OR) - Tornato in Sardegna 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1523 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 marzo 2006 :  20:19:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |   nel mio piccolo mi sento chiamato in causa. è vero, l'industria alimentare utilizza quantità elevatissime di acqua (benchè ad esempio molto meno delle cartiere e delle miniere) ma il vero problema, almeno per l'industria agroalimentare è l'aceto. Quasi tuttee le verdure sono lavorate in aceto (metodo semplice ed economico oltre che naturale di abbassare il pH). L'acqua acidificata viene normalmente scaricata nella rete fognaria. Arriva ai depuratori (quando ci sono  ) è tende ad inibire (o uccidere) i batteri utilizzati per la purificazione.
 
  |  
 
  interessante... non lo sapevo!
  ----------------------- Il lavoro è il modo più silenzioso di uccidere e di suicidarsi! ________________________
 
  Se ad una mucca si dai da mangiare carne diventa una mucca pazza... Se ad una scimmia si dai carne diventa un uomo civilizzato
  _______________________
  “I Shardana dal cuore ribelle che nessuno può fermare” (Ramesse II)
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 falce 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Colle di Val d'Elsa 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 361 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 marzo 2006 :  21:01:50
     
       
  | 
                     
                    
                       molti non lo sanno, operatori pubblici compresi,
  e per questo parecchi comuni si ritrovano con depuratori che a tutti gli effetti non funzionano.
 
  Mauro
  There is often a much simpler way of doing things - if you make the effort to look for it. Simplicity does not just happen. (E. De Bono) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |