|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg) Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 15:07:32
|
Euscorpius 1 di circa 35mm ipotizzando l'animale disteso
Immagine:
74,77 KB |
Modificato da - papuina in data 28 febbraio 2010 15:11:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 15:08:42
|
Euscorpius 2 circa 25mm ipotizzando l'animale disteso
Immagine:
83,27 KB
Immagine:
52,26 KB
Ciao Beppe |
Modificato da - papuina in data 28 febbraio 2010 15:12:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giogio80
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
1074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 18:37:36
|
Ciao papuina, hai percaso altre foto in altre angolazioni? Il secondo è una femmina di [i]E. concinnus[/i, anche la prima potrebbe esserlo ma non posso essere sicuro al cento per cento solo con quella foto, ci vorrebbe una ventrale. Dove le hai trovate di preciso (zona, habitat, microhabitat.
Per quanto riguarda l'effetto con la luce ultravioletta è vero, anche dopo mesi o anni continuano a essere fluorescenti, soprattutto se tenuti al buio, tenendoli alla luce solare l'effetto diminuirà fino a scomparire. |
Modificato da - giogio80 in data 28 febbraio 2010 18:40:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 22:11:09
|
Il primo credo sia italicus ha 8 tricobotri sotto la chela e 8denti nei pettini (femmina??).(mi stò orientando con le tabelle trovate in rete) Anch'io penso che il secondo sia concinnus, ha 4 tricobotri sotto la chela. La zona è boscosa con roccia calcarea umida, ci sono molte grotte in zona, l'altitudine non l'ho controllata ma trattasi di zona collinare. Proverò a fare foto più significative.
Grazie mille Beppe |
Modificato da - papuina in data 28 febbraio 2010 22:14:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 22:25:15
|
Ti chiedo una cosa, questo esemplare l'ho classificato flavicaudis, viene da Piedimonte Matese (CA) dalle gole del Torano, zona umida. Ha 5 tricobotri sotto la chela. La ssp del sud "ceresis" sai che caratteristiche ha è dove è diffusa?? Ciao Beppe
Immagine:
164,33 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giogio80
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Roma
Regione: Lazio
1074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2010 : 23:38:00
|
Ok dai dati che mi hai dato confermo E. italicus femmina per la prima. Ma li hai trovatiinsieme? nello stesso habitat? Di preciso dove sui monti berici? Scusa per le domande!
Si ultimo è un E. flavicaudis sembra femmina ma non la vedo bene. Mi dispiace ma della sottospecie E. flavicaudis cereris si sa poco e nulla, tipo che è stata descritta da Bonacina e Rivellini in Campania (guarda un pò che non fosse la tua eh!) mi pare a Salerno o giù di lì. Le differenze sono nel numero dei tricobotri, ma non so quali sinceramente..anzi se trovi qualche informazione in più...!
Per saperne di più dovrei analizzare qualche E. flavicaudis di quelle parti. |
Modificato da - giogio80 in data 28 febbraio 2010 23:40:45 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
papuina
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/papuina/2009628225823_3601636804628080_1[1].jpg)
Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 21:26:17
|
I due ragazzacci dei Berici erano praticamente sotto lo stesso sasso. Il paese è Mossano lungo un sentiero che porta ad un Eremo (grotta di San Bernardino). Il sentiero è breve si arriva dal centro del paese all'eremo in una mezzoretta. Ciao Beppe e grazie per l'aiuto. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|