ho provato a fotografare con qualche dettaglio i due morfi di A. scabra che si rinvengono in questo detrito di cui si è parlato in tre precendenti post (v. qui, qui e qui)
la prima è un po' più grande e panciuta e presenta i cordoni che si formano più precocemente Immagine: 43,67 KB Immagine: 37,45 KB
a livello di protoconca entrambe sono granulate, solo nella seconda ho notato un'organizzazione a formare dei cordoncini spirali; anche il profilo è diverso, svasata nel primo, turricolata nel secondo
Immagine: 76,41 KB Immagine: 70,43 KB
queste due ultime immagini sono allo stesso ingrandimento sinceramente al momento non ho le idee chiare, è probabile che siamo di fronte ad una specie molto variabile come accade in altre congeneri come ad es beani o lineata che ne pensate?