|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 11:29:29
|
foto) 2 Immagine:
205,5 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 11:44:15
|
O forse mancava una ragnatela (trappola) adeguata, poichè la dimensione, come si può vedere dalla foto Che segue, non dovrebbe contare molto. E forse la vigoria di un bombo è ben diversa da quella di una farfalla!.. Immagine:
168,64 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 12:13:09
|
I Bombi non sono molto prudenti. Come le api, sono molto presi dal loro lavoro di raccolta del nettare e del polline e sembra che pensino solo a quello; così finiscono spesso preda dei ragni. Nel tuo caso non ci sono rischi, perché quel ragno (Aculepeira ceropegia, Araneidae), cattura le prede con una ragnatela della classica forma orbicolare che si doveva trovare di fianco. I fili che si vedono non sono la parte catturante della ragnatela, ma il rifugio laterale in cui il ragno sta mentre aspetta la preda. Quel ragno non è capace di catturare prede "a mani nude" senza usare la ragnatela come sanno fare invece i Thomisidae come il Thomisus onustus della seconda foto, capacissimo anche di catturare i bombi.
luigi
Immagine:
99,67 KB
|
Modificato da - elleelle in data 17 febbraio 2010 12:19:46 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 12:16:39
|
Ciao Giancarlo, le prime due foto ritraggono una femmina di Aculepeira ceropegia - Araneidae, una specie che caccia le sue prede tessendo la tela, il perchè non si preoccupi della presenza del ragno in quella circostanza non lo so' 
L'ultima foto (di Giancarlo) invece ritrae con buona probabilità una femmina di Thomisus onustus - Thomisidae, che caccia invece alla posta mimetizzato sui fiori e la vittima di turno è una Mythimna (Mythimna) vitellina - Noctuidae 
P.S.: Anticipato da Luigi, per un soffio 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2010 : 13:18:24
|
Che belli scatti!!! Credo anche che il bombo non ha visto nulla.. Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|