Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
MADH
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/BART.GIF) Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
160 Messaggi Flora e Fauna |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 marzo 2006 : 16:05:25
|
Complimenti per le foto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Si tratta del Bubas bison (Linnaeus, 1767) specie comune e diffusa in tutt'Italia, dai pascoli delle zone costiere a quelli montani. Gli adulti scavano sotto lo sterco animale al momento della riproduzione una galleria verticale, lunga anche più di 10 cm e fornita di alcune ramificazioni terminali dove in una piccola camera vengono deposte le uova e che poi vengono riempite con lo sterco che servirà da nutrimento alla larva.
Anch'io avevo fotografato una femmina all'inizio di questo mese a San Vito Lo Capo (TP)
SICILIA - San Vito Lo Capo, 3 marzo 2006
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 13 marzo 2006 16:19:08 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2006 : 18:18:38
|
Ho in calendario una visita a Manziana nelle prossime settimane, spero di riuscire a trovare qualcosa di interessante anch'io. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MADH
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/BART.GIF)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
160 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2006 : 19:50:58
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Copris Specie:Copris hispanus cavolinii
|
ecco qua altri 3 stercorari in ordine di grandezza! il primo nero con il corno dovrebbe essere un Copris hispanicus. è lungo 2,2 cm
Copris hispanus cavolinii
75,93 KB il secondo è di 7 mm a voi il riconoscimento!
Onthophagus (Paleonthophagus) fracticornis
69,13 KB il terzo rosso è di 5 mm anche questo non ne conosco il nome
Aphodius fimetarius
51,58 KB attendo con anzia la vostra determinazione! salve e grazie! madh. |
Modificato da - Velvet ant in data 15 marzo 2006 21:53:29 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2006 : 20:09:29
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Onthophagus Specie:Onthophagus fracticornis
|
Belle bestiole ... il primo è quasi sicuramente Copris hispanus il secondo è un Aphodius e credo si tratti di Aphodius fimetarius il terzo è un Onthophagus Onthophagus (Paleonthophagus) fracticornis
69,13 KB Carlo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2006 : 20:16:56
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Aphodiidae Genere: Aphodius Specie:Aphodius fimetarius
|
| Aphodius fimetarius
51,58 KB |
Belle bestiole davvero e grazie anche a te Carlo per le determinazioni. Alessandro, uso la scusa del tuo post di ricordare a tutti di mettere solo una specie in ogni post, così possiamo aggiornare i campi di classificazione e mantenere gli archivi in ordine. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2006 : 21:51:41
|
Concordo con le determinazioni di Carlo. Aggiungo solo che il Copris hispanus appartiene alla spp. cavolinii, presente in tutta l'Italia continentale ed in Sicilia, mentre la forma tipica si trova in Sardegna. Le determinazioni degli altri due Scarabeidi sono esatte ma vanno lette nell'ordine inverso a quello riportato da Carlo, sicuramente per un "lapsus calami", cioè: il secondo è un Onthophagus sp. e il terzo è l'Aphodius fimetarius. Quest'ultimo appartiene alla famiglia degli Aphodiidae, da alcuni anni separata da quella degli Scarabaeidae, cui appartengono le prime due specie.
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
loriscola
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar2/loriscola.jpg)
Città: Zola Predosa
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2006 : 12:09:44
|
Un saluto a tutti....intervengo anche io sulle determinazioni.
Copris hispanus cavolinii Onthophagus (Paleonthophagus) fracticornis Aphoidus fimetarius
Sul Copris, come già anticipato, la proveninenza è determinante: Sardegna e Pantelleria per l'hispanus hispanus, resto dell'Italia per l'hispanus cavolinii.
Sull'Onthophagus sono quasi certo; la chiave di determinazione tra questo ed il vicino O. opacicollis è data dalle "guance", più o meno sporgenti...dalla foto mi sembra di vedere che il profilo non è continuo, ma si forma una specie di "doppia cunetta".
Ciao
Loris |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MADH
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/BART.GIF)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
160 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2006 : 20:32:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Scarabaeus Specie:Scarabaeus laticollis
|
un aggiuntina di uno scarabeus laticollis un carro armato!
Immagine:
23,18 KB
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Carlmor in data 08 febbraio 2009 17:44:42 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
uloin
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7320 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 giugno 2006 : 00:17:28
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Scarabaeidae Genere: Copris Specie:Copris hispanus hispanus
|
Se questa à la forma tipica di Copris hispanus la differenza è significativa, il corno è più piccolo mentre la rigatura è più accentuata. E' stato fotografato lo scorso novembre in Sardegna (N. W.) Saluti
Immagine:
120,49 KB
Immagine:
125,28 KB
Pietro |
Modificato da - Velvet ant in data 25 agosto 2008 11:50:36 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|