|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 11 febbraio 2010 : 23:52:14
|
niente da fare, comunque le lavori non riesco a riprodurle fedelmente.  Mi sa che oggi tra studio e disegni ho un po' esagerato, non ci sto capendo più niente. 
Immagine:
17,52 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 febbraio 2010 : 08:17:31
|
Mi sembra che i tuoi disegni rendano molto bene l'idea di queste spore. Sono abbastanza facili da riprodurre perchè sono molto particolari ma il risultato mi sembra veramente buono.
Le hai fatte a mano libera o con qualche marchingegno per disegnare tipo camera di Abbe o software vari?
Marco F. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 febbraio 2010 : 11:26:08
|
Queste le ho fatte a mano libera, aiutandomi con lo schermo del pc e l'ombra delle immagini per mantenere corretto il rapporto tra le dimensioni delle spore(lunghezza-larghezza). Le ombreggiature sono a matita. Non so se posso risparmiarmi o meno la guttula... Comunque ho fatto un paio di raffronti, mi pare che la mia "interpretazione" sia un po' a metà strada tra i disegni che ci sono sul Bernicchia e quelli del Breitenbach, che non ha il lucidum ma ho comunque confrontato con gli altri Ganoderma. Non so fino a che punto si debba "sintetizzare", essere realistici al massimo, interpretare e via dicendo. Sul Breitenbach, ad esempio, le ornamentazioni sono parecchio stilizzate, mentre sul Bernicchia sono poco evidenziate la zona papillare e la decorazione esterna. Aspetto ulteriori pareri.  |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2010 : 14:46:26
|
Ciao Mauretto, interessante il risultato ottenuto con la tecnica che hai descritto. Secondo me , il disegno permette di associare le spore a quelle del genere Ganoderma . Complimenti.
 Fomes |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|