Questo esemplare mi mette in difficoltà... Non credo sia juliae che ha la scultura delicata, le coste flessuose... Non corrisponde neanche a colungiana... Probabilmente è una forma di palazzii...
Ciao, Italo
Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse
riguardandolo bene noto che le coste non si attenuano verso la base come in juliae ma si mantengono forti come in palazzii, chapeau all'occhio del malacologo!