|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2010 : 21:18:11
|
Ahum benvenuto innanzitutto :-) Per quanto riguarda i limicoli "milanesi" non conoscendo la zona non saprei cosa e dove indicarti, grossomodo campi "umidi" o comunque zone in presenza di corsi d'acqua (poi non so, da noi è così ma è pieno di corsi d'acqua :-) )... Per quanto riguarda l'airone penso che sia normale :-) sia lui che la garzetta ormai da tempo hanno popolazioni stabili da noi in Nord Italia, quindi no, non penso sia un evento così raro. Ad ogni modo, se sei iscritto a qualche programma di monitoraggio (Ornitho.it su scala nazionale, o altri, per esempio), è bene segnalare sempre qualsiasi specie contattata, ma penso che tu non abbia questa incombenza :)
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2010 : 21:40:46
|
grazie |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 00:49:22
|
Non sono un esperto. Copio e incollo dal sito del WWF:
Airone bianco maggiore (Casmerodius albus), nitticora (Nycticorax nycticorax) e garzetta (Egretta garzetta) sono degli Ardeidi non inseriti nelle categorie di minaccia, tuttavia necessitano di essere trattate in un Libro Rosso in quanto presentano un forte interesse conservazionistico.
La sola specie citata nella Lista Rossa è quella di airone bianco maggiore inserita tra quelle “non valutate”; infatti questo airone ha solo recentemente (1990) iniziato a nidificare in Italia, dove è presente soltanto in 6-7 località (delta del Po e zone umide dell’alto Adriatico).
Saluti Alberto |
 |
|
italianbirder
Utente Senior
   

Città: Gorino
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
818 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 01:03:48
|
Ciao Gigio e benvenuto. Potrebbe essere interessante il lago Boscaccio, che fa parte del Parco Agricolo Sud Milano. Tra i limicoli più abbondanti del lago Boscaccio si annoverano il piro-piro boschereccio, la pantana, il totano moro, il combattente, la pettegola, il corriere piccolo, nonché il cavaliere d'Italia e la pavoncella entrambi, con una certa sorpresa, rinvenuti anche come nidificanti. Tra le anatre sono presenti le marzaiole.
Immagine:
72,09 KB
MP Link
"Se rinascessi vorrei essere un virus letale per eliminare la sovrappopolazione, la crescita dell'uomo è la più grave minaccia per il Pianeta..." Principe Filippo, fondatore del WWF |
Modificato da - italianbirder in data 08 febbraio 2010 01:07:20 |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 12:53:52
|
...mmm mi sa che in palude Brabbia ne vedrai pochini...prova tra un mesetto nelle risaie del novarese - per es. zona Proh -
ciao gianluigi |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 13:02:41
|
Benvenuto Gigio. Non posso aiutarti perchè non conosco affatto quei posti, ma come vedo il grande Italianbirder ha addirittura allegato una bella cartina, molto indicativa di quei posti!
Buone osservazioni!!
Saluti
Massimo |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 13:13:34
|
| Messaggio originario di gigio:
sono nuovo di questo forum e innanzitutto volevo complimentarmi con voi per le foto che inserite e per le discussioni,sempre molto interessanti. Volevo porvi una domanda:abito a Milano e vorrei sapere dove posso osservare dei limicoli;un amico mi aveva consigliato la Palude Brabbia dicendomi che si potevano osservare cavalieri d'Italia ecc... inoltre volevo dirvi che é da circa un mese che osservo un Airone Bianco Maggiore nei campi della zona sud di Milano; é un evento raro, devo segnalarlo da qualche parte? Vi ringrazio anticipatamente Gigio
|
Intanto benvenuto a bordo, Gigio, io sono di Lodi, ma ogni tanto bazzico in zona, per i limicoli, oltre al posto che ti ha indicato Italianbirder, a seconda della stagione, naturalmente, ti posso consigliare la zona delle risaie appena a SudOvest (verso Binasco, x intenderci)in questo periodo potresti vedere qualche beccaccino e, nelle marcite le Pavoncelle, invece, verso la fine del'inverno cominciano a passare i migratori. Ciao Luca
Link
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 14:33:09
|
grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto. |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 15:57:01
|
<<inoltre volevo dirvi che é da circa un mese che osservo un Airone Bianco Maggiore nei campi della zona sud di Milano; é un evento raro, devo segnalarlo da qualche parte?>>
l'Airone bianco magg., qui da noi (milanese, lodigiano), ormai è uno svernante regolare ed abbastanza numeroso, si può cominciare a vedere già da settembre, anche perchè in alcune garzaie della Lomellina nidifica. Ciao Luca
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
gigio
Utente V.I.P.
  
Città: milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 16:54:37
|
riporto le parole del libro:" Scopri la Fauna della Lombardia" "grazie alla recente colonizzazione dell' Airone Bianco Maggiore, in una garzaia del pavese è stata accertata la contemporanea riproduzione di tutte le specie europee di aironi" con queste parole si intende dire la nidificazione anche di Tarabuso, Tarabusino e Nitticora?
   |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|