testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 nido
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 12:25:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao... e' possibile capire da queste orribili foto di chi e' il nido (e gli escrementi)?

guardate qui per vedere il posto:
Link


Immagine:
nido
70,3 KB

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 16:10:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne so quasi 0 di nidi, però ne ho due uguali nella stessa identica posizione sul sottotetto, tra le travi come quello fotografato, e sono rispettivamente uno di Columba livia e uno di Streptopelia decaocto (uno di piccione e uno di tortora dal collare per capirci). Poi booooh, per somiglianza direi che si tratta di un columbide comunque :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2010 : 18:28:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un columbide anche per me, altro no nso dire.... se non dalle mie parti le tortore, li fanno quasi eslusivamnte sugli alberi, almeno io non mi sono mai imbattuto in un mido farro su un artefatto umano..... ma il mio paesino e circondato dalla campagna quindi.....

Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 12:28:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma a 1600 m ?
Torna all'inizio della Pagina

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 12:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto possibile :-)
Fino a qualche anno fa mi pareva strano, vedevo (e vedo) piccioni in alta Valle Stura (CN) fino a Argentera (che sono appunto circa 1600-1700 m s.l.m.), ma pare che arrivino fin lì :-)

_____________________

Luca Bajno - Asti
_____________________
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2010 : 14:07:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mukusluba:

ma a 1600 m ?

Come ha risposto Luca è cosa più che possibile. Secondo bibliografia accertate nidificazioni a 1250m in Trentino, ma oltre i 1600 metri sulle alpi piemontesi.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2010 : 12:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net