testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 bruco giallo (Cimbicidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 06:23:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In primavera intorno ai 1500 metri in montagna dalle parti di Frosinone ho fotografato ques
Immagine:
bruco giallo (Cimbicidae)
175,66 KB to bruco, conoscete la farfalla?
grazie ale

Link

Modificato da - elleelle in Data 02 febbraio 2012 20:42:49

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 14:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se sembra un bruco in realtà nn lo è: è una larva di imenottero.

Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 14:45:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale, Ti posto una foto fatta qualche anno fà che mi pare assomigli molto al tuo bruco. Il nome scritto sopra é [Cimbax femorata] però non é per niente certo!

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 14:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bruco giallo (Cimbicidae)
212,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 15:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh si,dovrebbe essere proprio la larva di un'Imenottero Cimbicide,ti ricordi le dimensioni?

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 16:34:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendo la risposta di Ale e poi sposto nel subforum Hymenoptera



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 17:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente belli!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 06:50:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda le dimensioni, non posso rispondere con esattezza, ma posso dirti che mi sembrava un bruco, quindi ipotizzo tra i 5-7 cm., ma non prendere con assoluta verità il dato.
Grazie ale

Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 13:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ale

il tuo "bruco" è fotografato su una corteccia d'albero, ti ricordi di che cosa?

è chiaramente un Cimbicidae, e le dimensioni dovrebbero restringere il campo al gen. Cimbex

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

ale lazio
Utente Senior

Città: roma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2010 : 17:08:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
calcolando le quote in cui mi trovavo posso ipotizzare faggio, ti escluderei altri elementi vegetali, ma prendi l' informazione veritiera al 90%.
Grazie per l' aiuto.
Ale

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net