testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Epeolus sp. M (Apidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:12:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

grazie per le vostre sollecite risposte
questo l'ho trovato a settembre qui a pont

Immagine:
Epeolus sp. M (Apidae)
151,42 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

Modificato da - Chalybion in Data 22 luglio 2023 11:59:33

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 23:19:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto per riportare a galla questa discussione .....
La struttura mi sembra da "ape" piuttosto che da "vespa"; però, manca qualsiasi organo per raccogliere il polline.
Che sia una Nomada sp.? La forma del pronoto mi sembra giusta.
Dopo questa sparata, gli esperti devono intervenire per forza.
luigi



Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 17:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo ragionamento quello di Luigi, ci porta dritti alla corretta diagnosi di "ape parassita" o "ape cucculo" non é comunque una Nomada anche se attualmente alcuni autori la inseriscono nella sottofamiglia delle Nomadinae. Si tratta di un Epeolus sp., cleptoparassita dei Colletes, un genere assai difficile da determinare, se hai altre foto (frontale, dorsale) possiamo tentare un avvicinamento alla specie.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 gennaio 2010 : 18:16:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho solo questa ancora
grazie a tutti
Immagine:
Epeolus sp. M (Apidae)
191,97 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net