testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Sabbia... fossile?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2009 : 13:29:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In una di quelle scatolette di fossili che si comperano in edicola, ho trovato anche un "tappo" di sabbia, che occludeva l'apertura della conchiglia.

La sabbia era facilmente disgregabile, così ho provato ad osservarla al microscopio.

Immagine:
Sabbia... fossile?
208,84 KB

Immagine:
Sabbia... fossile?
173,44 KB

Ciò che ho osservato al microscopio si trova qui.

Ho molti dubbi che la sabbia sia davvero fossile... e quindi anche la conchiglia.... Voi che ne dite?

Grazie

PS: è possibile identificate la specie della conchiglia? Grazie ancora



Paolofon

Modificato da - Lucabio in Data 31 dicembre 2009 16:51:41

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2009 : 16:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ho già risposto al link inserito, i foraminiferi che hai trovato all'interno della conchiglia (Elphidium crispum, Quinqueloculina cf. seminulum, e Florilus boueanum) si trovano sovente nelle sabbie che ostruiscono le conchiglie fossili, e tutte e tre le specie si trovano già nel Pliocene, per cui credo che la tua conchiglia sia un fossile vero, e dovrebbe trattarsi di Nassarius (Sphaeronassa) mutabilis (Linné,1758)


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net