| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 Città: Arezzo
 
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ospitoneUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CagliariProv.: Cagliari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1518 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  11:35:14     
 |  
                      | Ciao! Si, sono la stessa specie ma la dicitura più recente è Daphnis nerii  (Linnaeus 1758)! In ogni caso meglio attendere Paolo, Raniero o Clido per conferme!!
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  11:47:01     
 |  
                      | In attesa delle conferme, se può essere utile qui trovi il nome attuale con l'indicazione dei sinonimi e dei generi ai quali la specie è stata attribuita in precedenza 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  13:45:07     
 |  
                      | ciao enzo 
 
 |  |  | Messaggio originario di Carlmor: 
 In attesa delle conferme, se può essere utile qui trovi il nome attuale con l'indicazione dei sinonimi e dei generi ai quali la specie è stata attribuita in precedenza
 | 
beh, non esattamente... in realtà ci trovi la specie con la denominazione ritenuta corretta, i suoi sinonimi, e per ciascuno di questi il genere in cui sono stati descritti, che è altra cosa dell'elenco dei generi ai quali una specie può essere stata di volta in volta assegnata, nel corso della sua più o meno travagliata storia
 
 casi come questi sono problemi non tanto sistematici, quanto nomenclatoriali; sono dovuti al fatto che molti vecchi generi, come appunto Deilephila Laspeyres, 1809, sono stati a suo tempo istituiti per complessi eterogenei di specie, senza fissarne una come tipo, cosicché quando si è capito che tali specie dovevano essere ripartite in più generi, è stato necessario scegliere per l'appunto una specie tipo in modo di definire il senso che si dava a quel genere, e quindi stabilire quali specie dovessero rimanere nel genere "vecchio" e quali dovessero invece entrare in uno o più generi nuovi
 
 il problema è che a fare questo sono spesso stati più autori, che ignorandosi l'un l'altro hanno fatto scelte differenti; in questi casi è capitato che una di queste designazioni di specie tipo, con la nomenclatura conseguente, venisse presa per buona magari per decenni, fino alla scoperta di una designazione differente e più antica, che era in realtà quella valida
 
 ed è per questo che il nome generico Deilephila, a lungo usato per la specie nerii, e quindi con Daphnis come sinonimo, è ora impiegato in senso differente, per le specie elpenor e porcellus, mentre per la nerii è tornato valido il nome generico Daphnis, essendo il più antico nome utilizzabile
 
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  14:36:19     
 |  
                      | grazie per la precisazione Maurizio  avevo interpretato male
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Arezzo
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  15:07:41     
 |  
                      | Grazie per le utili informazioni che mi state fornendo. Maurizio, quindi nella stesura di un testo mi consigli di riportare "Daphnis nerii" oppure posso in alternativa citarli entrambi specificando che talvolta viene usato anche "Deilephila"?
 
 Inoltre, la specie è esclusiva dell'Oleandro oppure è legata anche ad altri vegetali?
  |  
                      |  |  |  
                | Lorenz0CUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: -
 
   342 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  19:49:10     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Stregatto: 
 Grazie per le utili informazioni che mi state fornendo.
 Maurizio, quindi nella stesura di un testo mi consigli di riportare "Daphnis nerii" oppure posso in alternativa citarli entrambi specificando che talvolta viene usato anche "Deilephila"?
 
 Inoltre, la specie è esclusiva dell'Oleandro oppure è legata anche ad altri vegetali?
  
 | 
 Ciao, ti rispondo alla seconda domanda.
 
 La specie si nutre oltre che di oleandro, in cattività, di ligustro, che accettano solitamente molto facilmente. Altre piante ospiti che vengono discretamente accettate sono: pervinca, Vitis vinifera, ipomea, gardenia e Adenium multiflorum.
 
 Lorenzo :)
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 dicembre 2009 :  21:38:52     
 |  
                      | Utilizza sempre e solo Daphnis nerii (Linnaeus, 1758), come ti ha detto Maurizio. 
 In cattività le piante citate da Lorenzo vengono di solito accettate, anche se qualche volta i bruchi appena nati sono restii a nutrirsi di piante diverse dall'oleandro, e si trova in letteratura il consiglio di vaporizzare sulle foglie di ligustro, per un giorno o due, dell'acqua distillata in cui sono state sbollentate delle foglie di oleandro.
 
 Se disponibile, però, l'oleandro è comunque la pianta che dà meno problemi.
  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  |  
                | Lorenz0CUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: -
 
   342 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2009 :  13:49:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip:In cattività le piante citate da Lorenzo vengono di solito accettate, anche se qualche volta i bruchi appena nati sono restii a nutrirsi di piante diverse dall'oleandro, e si trova in letteratura il consiglio di vaporizzare sulle foglie di ligustro, per un giorno o due, dell'acqua distillata in cui sono state sbollentate delle foglie di oleandro. 
 | 
Verissimo Paolo, mi ero dimenticato questo dettaglio ;) C'è da aggiungere anche che le generazioni successive a quelle nutrite con foglie di ligustro accettano questa pianta facilmente quanto l'oleandro.
 
 Lorenzo :)
 |  
                      |  |  |  
                | StregattoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Arezzo
 
   2265 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2009 :  10:53:11     
 |  
                      | Grazie a tutti, le vostre informazioni mi sono state molto utili e mi avete chiarito finalmente le idee. 
 Ho un dubbio analogo su un altro bellissimo lepidottero: la Sfinge dell'Euforbia. In molte pubblicazioni viene denominato "Celerio euphorbiae", mentre altre parlano invece di "Hyles euphorbiae". Quale delle due denominazioni è più recente e quale è preferibile utilizzare attualmente?
 
 Grazie
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |