testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: SCHEDE MONOGRAFICHE E FOTO DI SOGGETTI DETERMINATI
 Ma che Stentor sarà?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 16:27:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Heterotrichea Ordine: Heterotrichida Famiglia: Stentoridae Genere: Specie:
Se potessi leggere

"Revision of the genus Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora) and description of S.araucanus nov. spec, from South American lakes"


di W. Foissner and S. Wölfl1 pubblicato sul Journal of Plankton Research Volume16, Issue3 Pp. 255-289 non avrei avuto bisogno di farmi uno specchietto, incompleto e probabilmente scorretto, delle specie del genere Stentor allo scopo di provare a fare ipotesi sugli animaletti che malamente fotografo....

Ma poichè ho compiuto questa impresa, la condivido, sperando che a qualcuno sia utile, che qualcun altro la corregga e la completi e che, chissà, qualcuno che abbia accesso (tramite ad esempio una biblioteca) alla succitata rivista si impietosisca e mi fornisca una copia dell'articolo....

Ecco il mio schema per l'identificazione del genere Stentor:

- CON LORICA OPACA:
- lorica corta, usata per attacarsi ai crostacei (gammaridi) e non per difesa, nucleo moniliforme, solo nel lago Baikal: St pygmaeus = St baicalius Swarczewsky 1829
- lorica lunga, usata per difesa, nucleo vermiforme, citoplasma incolore: St barretti Barrett 1870
- lorica lunga, citoplasma verde, nucleo vermiforme, forse solo in Nuova Zelanda: St loricata Bary 1950 = St loricatiis

- SENZA LORICA:
macronucleo compatto:
- con zooclorelle, colore ametistino-blu: St amethystinus Leidy 1880
- colore rosa o non colorato: St igneus Ehrenberg 1838
- come St igneus, ma con un margine orlato sul disco frontale esteriormente alla banda membranellare: St rubra Bary 1950 = St ruber
- colore verde-blu o blu scuro: St multiformis (Muller 1786) Ehrenberg 1838
- colore giallastro o bruno: St niger (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1831
- pigmentazione brunastra con zooclorelle: St fuliginosus

macronucleo moniliforme: senza colore:
- con zooclorelle e con tasca buccale: St polymorphus (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1830
- senza zooclorelle con tasca buccale: St katashimai
- senza tasca buccale, senza zooclorelle, spesso con tubo gelatinoso, forma snella: St muelleri (Bory St. Vincent 1824) Ehrenberg 1838
- senza tasca buccale, senza zooclorelle, senza tubo gelatinoso, forma conica: St cornutus Kumazawa 2001

colore blu, con tasca buccale: St coeruleus Ehrenberg 1830
colore blu-verde senza tasca buccale St introversus Tartar 1958
colore giallo: St felici Villeneuve- Brachon
colore verde scuro, corpo striato: St striatus Barraud-Maskell 1886

macronucleo vermiforme:
- colore giallastro o incolore, con involucro gelatinoso: St roeseli Ehrenberg, 1835
- colore imprecisato, senza involucro gelatinoso: St magnus
- con zooclorelle, granuli verde-blu, probabilmente solo nell'emisfero australe: St araucanus Foissner and Wölfl 1993

2 o più macronuclei sferici, tra loro separati:
- colore verde: St pyriformis Johnson
- senza colore, in acqua salmastra, attaccato a Fucus per l'estremità posteriore o per pieghe laterali: St acrobaticus

nucleo non osservato (sic!!), con prolungamento posteriore a mo' di coda, retrattile: St globator Stokes 1885

nucleo moniliforme o macronucleo compatto? senza colore, acqua salata: St auricola Kent 1881

SPECIE DI CUI NON HO NOTIZIE:
- St aureus Ehrenberg 1835
- St roseli = St roeseli???

SPECIE NON PIU' DEL GENERE STENTOR:
St auricolata Kahl 1932 sensu Wang (1934) = Condylostoma wangi: nucleo "multinodale" (??), marino

NOTE: 1) ho considerato solo le specie nominate in siti che ritengo autorevoli ed in fonti bibliografiche recenti.
2) per sapere cosa è la sacca buccale, fare riferimento all'articolo "Notes on the taxonomy of Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora)..." di cui sotto.

BIBLIOGRAFIA: sono partito dal sito The World of Protozoa, Rotifera, Nematoda and Oligochaeta a questo indirizzo: Link La pagina dedicata al genere Stentor è al seguente indirizzo: Link
Ho poi confrontato con il sito World Register of Marine Species, famigliarmente WoRMS, per quel che riguarda le specie marine (Link); con l'abstract dell'articolo di cui sopra (plankt.oxfordjournals.org/content/16/3/255.abstract); con un altro interessante articolo, consultabile liberamente: "Notes on the taxonomy of Stentor Oken (Protozoa, Ciliophora) and a description of a new species" di Hideo Kumazawa Journal of Plankton Research, Volume24, Issue1 Pp. 69-75 (all'indirizzo plankt.oxfordjournals.org/content/24/1/69.full).
Infine, grazie alla Biodiversity Heritage Library ho trovato altre notizie e immagini in libri non recenti, è vero, ma di libera consultazione.



PaoloFon

Modificato da - vladim in Data 28 gennaio 2016 16:38:29

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 18:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Heterotrichea Ordine: Heterotrichida Famiglia: Stentoridae Genere: Stentor Specie:Stentor sp.
Qualche figura tratta da opere i cui diritti d'autore sono scaduti...

Innanzitutto l'immagine panoramica che ci dà "The biology of Stentor" di Tartar.

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
214,01 KB

Ecco lo Stentor globator con il particolare del prolungamento, quasi uno pseudopodo.

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
107,93 KB

Terzo lo Stentor auricula: secondo Kent, nel Manual of the Infusoria, c'è un unico macronucleo:

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
120,16 KB

Secondo v. Daday in Mittheilungen aus der Zoologischen Station zu Neapel Sechster Band (1885-1886) il nucleo sarebbe moniliforme: forse ciò è spiegato in Nordisches Plankton (di K Brandt e C Apstein, 1911) con l'ipotesi che l'esemplare osservato e descritto come St auricula da Kent sarebbe in verità un giovane di Folliculina...

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
110,5 KB


Modificato da - vladim in data 28 gennaio 2016 16:37:16
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 18:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bello,

se qualcuno ha altre informazioni, forza che riuniamo tutto quì

Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 19:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho lavorato tutto il giorno per fare questa chiave ed ora ne trovo una on line, senz'altro più professionale della mia!

Link



PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2012 : 20:22:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bella anche questa,
ma la tua è in italiano

Giuseppe

Link
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2013 : 08:18:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo probabilmente corregge lo schemino precedentemente inviato per quel che riguarda Stentor muelleri.

Dalla maggioranza delle fonti reperibili sul web, risulta infatti che questa specie non ha zooclorelle ospiti. Solo Kudo ("Protozoology" pag 806) afferma il contrario.

Direi quindi che si può così emendare:

macronucleo moniliforme: senza colore:
- con zooclorelle e con tasca buccale: St polymorphus (O. F. Muller 1773) Ehrenberg 1830
- senza zooclorelle con tasca buccale: St katashimai
- senza tasca buccale, senza zooclorelle, spesso con tubo gelatinoso, forma snella: St muelleri (Bory St. Vincent 1824) Ehrenberg 1838
- senza tasca buccale, senza zooclorelle, senza tubo gelatinoso, forma conica: St cornutus Kumazawa 2001


Fatta questa premessa, ecco un verosimile Stentor muelleri, pescato nel fiume Po, a Boretto (RE) il 03-03-13 ed osservato il 26-03-13.

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
215,3 KB

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
262,53 KB

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
279,36 KB

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
291,26 KB

Il mio tentativo di identificazione si basa sulla morfologia del nucleo, che mi pare moniliforme. Ma mi riesce veramente difficilissimo riuscire ad osservare le caratteristiche dei nuclei, negli Stentor come negli altri protozoi...

Immagine:
Ma che Stentor sarà?
292,91 KB

Si accettano volentieri correzioni.


PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2013 : 09:51:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, grazie.

ho corretto il tuo primo post.

ciao

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2013 : 00:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Notevole, come al solito....

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,78 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net