|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7461 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 21:47:00
|
2) Stessa provenienza, stesse date, variante verde.
Foto 2a: 254,14 KB
Foto 2b: 247,25 KB
Foto 2c: 235,5 KB
PaoloFon |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 21:50:07
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoellidae Genere: Rissoella Specie:Rissoella diaphana
|
3) Sempre Framura (SP), ma immersione del 02-10-11.
Foto 3a: 259,87 KB
Foto 3b: 274,12 KB
Foto 3c: 294,08 KB
Foto 3d: 259,97 KB
PaoloFon |
Modificato da - Ermanno in data 17 novembre 2011 13:47:05 |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 21:53:23
|
4) Bivalve dalla spiaggia di Pinarella, 18-09-11.
Foto 4a: 272,13 KB
Foto 4b: 283,34 KB
Foto 4c: 239,97 KB
Foto 4d: 282,48 KB
PaoloFon |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 12:13:35
|
Per prima cosa devo farti i complimenti per le belle ed interesanti immagini. Riguardo alle determinazione, nonostante siano per me decisamente complesse, ti dico ciò che posso: 1) Sicuramente Tricolia, probabilmente una Tricolia deschampsii; 2) Sicuramente Tricolia, anche questa potrebbe essere deschmapsii: 3) Forse, ma dico forse anche questa una Tricolia (scegliere tra pullus, speciosa e tenuis); 4) Probabilmente appartenente alla fam. Arcidae. Per la specie proprio non saprei.
Link
|
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 13:26:15
|
L'ultima mi piace...è una transversa...
Levatemi tutto ma non il mio mare... |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 13:44:15
|
Belle! Belle! Belle!!!
La terza è una Rissoella diaphana, tra l'altro, si intravvede l'opercolo a "semiluna".
Complimenti Paolo
Ermanno |
|
|
Stepa
Utente Senior
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 13:59:55
|
Voglio dire la mia: Concordo con Peter, ma parzialmente per gli esemplari 1 e 2. Sono certamente Tricolia, ma quelli sono veliger. E' vero che ricordano Tricolia deschampsii, ma questa è una conchiglietta che non arriva ai 2 mm. Possibile che allo stato larvale (a quanto dice Paolofon circa 1 mm.) sia già praticamente adulta? Quindi Tricolia si, ma forse una delle tre grandi mediterranee (pullus, speciosa o tenuis). Non sono affatto d'accordo per l'esemplare n.3. Mi sembra di vedere in foto 3b l'opercolo, sembra trasparente e corneo, non calcareo. Questo escluderebbe Tricolia. Io sarei per un rissoide, forse Setia (maculata?). Sono pienamente d'accordo con con Fabio per il bivalve. E' Anadara transversa. Mi sono finora imbattuto in tanti esemplari di questa specie, di tutte le dimensioni, da esserne certo.
Stefano |
|
|
Stepa
Utente Senior
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 14:20:14
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Belle! Belle! Belle!!!
La terza è una Rissoella diaphana, tra l'altro, si intravvede l'opercolo a "semiluna".
Complimenti Paolo
Ermanno
|
Ubi maior... Ho naturalmente risposto prima di aver letto il tuo messaggio, ed ora non contesto, ma chiedo (per imparare): perchè Rissoella diaphana? I giri dell'esemplare di Paolofon non sono meno arcuati, e la sutura non rimanda più ad una Setia?
Stefano |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 15:29:05
|
Riguardo alla 3 specie mi sono fatto ingannare dalla macchie colorate che evidentemente non appartengono al guscio ma all'animale. Tornando alle Tricolia, io nella foto 1 continuo a vederci una deschampsii. Purtroppo non vedo bene l'ombelico, ma la veste cromatica e la sagoma corrispondono bene ai disegni di Gofas. A proposito l'olotipo della T.deschampsii misura 1.1 x 1.1 mm. Più problematica la Tricolia "verde" della foto 2.
Link
|
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 19:26:15
|
In aiuto di Rissoella viene anche la forma del capo dell'animaletto, ben diversa che in Rissoidae ... per le piccole Tricolia, se non ricordo male, Gofas illustra e descrive anche gli animali indicando differenze che in questo caso possono tornare utili.
Ermanno |
|
|
Stepa
Utente Senior
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 21:40:34
|
| Messaggio originario di PS:
Tornando alle Tricolia, io nella foto 1 continuo a vederci una deschampsii. Purtroppo non vedo bene l'ombelico, ma la veste cromatica e la sagoma corrispondono bene ai disegni di Gofas. A proposito l'olotipo della T.deschampsii misura 1.1 x 1.1 mm. Più problematica la Tricolia "verde" della foto 2.
Link
|
Forse non mi sono fatto capire. Anche a me sembra una deschampsii. Ma la mia perplessità è questa: come fa un mollusco allo stato larvale a misurare circa 1 mm. e poi da adulto arrivare a 1,1 mm ? Non so, forse è normale, ma è perlomeno strano. Per questo avevo pensato a due pulli di qualcosa di più grande.
Stefano |
|
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7461 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 19:36:15
|
Grazie delle risposte!
Quindi sono tutti esemplari giovani.
Nella mia ignoranza non so che libro sia il Gofas...
PaoloFon |
|
|
Stepa
Utente Senior
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 novembre 2011 : 23:28:52
|
Non solo sono giovani, ma le Tricolia sono addirittura allo stato larvale, cioè di veliger, in altre parole più piccole di così non si può. Lo si capisce da quella sorta di appendici tentacolari ciliate (le vele) per mezzo delle quali la larva nuota e si nutre. Recentemente ne abbiamo visto un altro qui: Link Serge Gofas, infine,è uno studioso spagnolo dell'università di Malaga, che nel 1993 ha pubblicato sul londinese Journal of Molluscan Studies un "lavoro" sulle Tricolia mediterranee descrivendo nuove specie.
Stefano |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|