|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
Italo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/italo.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 09:01:54
|
Mi sorprende ed incuriosisce la segnalazione di Alvania colossophilus... dovrebbe essere specie solo orientale... E' possibile vedere una foto?
Ciao, Italo
Potrai affermare di aver acquisito l'"occhio del malacologo" quando sarai in grado di separare conchiglie simili e riunire conchiglie diverse |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 10:01:44
|
Grazie Italo, sarebbe stato bello... purtroppo si tratta solo di un errore di inserimento dati nel db, che ho corretto nella lista che potete scaricare.
Tra l'altro si tratta di una mia conchiglia che ricordo bene e che avevo determinato come Alvania cfr lineata perchè sicuramente appartenente a quel gruppo, ma dubito a quella specie (niente a che vedere con colossophilus naturalmente). Contavo nell'opera di revisione dei senior, ma a questo punto, visto che il destino l'ha evidenziata, posterò la foto.
Ho dimenticato di aggiungere che nella lista le quantità relative ai bivalvi si riferiscono alla singola valva, nei poliplacofora si riferiscono invece alla singola placca.
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 12:27:58
|
premesso che sono molto indietro, avrei anch'io alcune domande - che fare della frazione fine? sicuramente è impossibile vagliarla tutta (almeno per i miei tempi), d'altra parte è lì che vengono trovate alcune specie non riportate nella lista (es Sinezona cingulata) o sottostimate (ad es. Tubbreva micrometrica è piuttosto comune anche se nell'elenco sono riportati solo 3 esemplari) - è possibile vedere Caecum clarkii e C. trachea? - una curiosità, nessuno ha trovato Alvania claudioi in questo detrito?
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 15:30:37
|
| Messaggio originario di ang:
premesso che sono molto indietro, avrei anch'io alcune domande - che fare della frazione fine? sicuramente è impossibile vagliarla tutta (almeno per i miei tempi), d'altra parte è lì che vengono trovate alcune specie non riportate nella lista (es Sinezona cingulata) o sottostimate (ad es. Tubbreva micrometrica è piuttosto comune anche se nell'elenco sono riportati solo 3 esemplari) - è possibile vedere Caecum clarkii e C. trachea? - una curiosità, nessuno ha trovato Alvania claudioi in questo detrito?
|
Angelo, direi che alla fine ognuno fa il meglio che gli riesce... Tra i caecum io ho trovato solo auriculatum e nessuna delle claudioi presenti nel detrito dell'anno precedente.
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2010 : 13:07:54
|
Ho aggiornato la lista scaricabile del sedimento ZAN001 con le segnalazioni di Enzo Campani (Myzar); la trovate nel primo post di questa discussione.
Ora la lista è composta dai ritrovamenti di quattro persone che hanno segnalato complessivamente 2.864 conchiglie inserite in 477 categorie tassonomiche, compresi sp. e cfr.
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 15:19:14
|
E' già da un po' che me la sto facendo con i piccoli mitili. E' possibile vedere le Gregariella semigranata qui elencate assieme ai Musculus discors. Per il secondo credo che qualcuno abbia toppato, mentre per il primo sarei interessato a sapere chi li possiede visto che è un termofilo che sta risalendo le nostre coste, sempre che sia lui...
Levatemi tutto ma non il mio mare... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|