sperando che siano utili per la determinazione sul campo, invio due miei acquerelli che illustrano due dei limicoli più comuni: il Piro piro piccolo-Actitis hypoleucos e il Piovanello pancianera-Calidris alpina salutoni lorenzo
Piro piro piccolo 126,55 KB
Piovanello pancianera 117,57 KB
Modificato da - Phobos in Data 15 aprile 2006 20:57:08
Sarà per Manuel, ma sbircio pure io. Gloriose come sempre, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
sempre simpatico il nostro savvatore! ci sono tre possibilità: la prima- uccello in posizione di riposo con l'altra zampa nascosta e piegata nel piumaggio. la seconda- è nato con una zampa sola la terza- mi sono dimenticato di disegnarla quale delle tre?
con l'arrivo della primavera sarò in fibrillazione ogni volta che vedo un tuo post! ci hai già regalato un precocissimo Corriere piccolo, ed una meraviglia di Grillaio. il Piro piro è piccolo (Actitis hypoleucos) ma tu sei grandissimo! ciao lorenzo
Però questo qui non è mica un Pppiccolo, è un ben più carino Piro piro culbianco:
infatti, notate che non c'è proiezione della coda oltre la punta dell'ala, il becco è troppo lungo e ricurvetto, colore diverso, pattern terziarie diverso, sopracciglio da Ppculbianco ecc...
Magari poteva essere una Tringa solitaria per un mega colpo di cu*** ma la possibilità è esclusa dalla breve proiezione delle primarie (ossia le primarie che sporgono oltre le terziarie) che nel Ppsolitario è maggiore e dal fatto che si intravade il "culo" bianco appunto ;-)
miii! è arrivato ò professore! era ora pelatone barbuto! hai ragione come sempre del resto! mi cospargo di cenere e non solo, no quella no! ciao andrea splendido mandarinetto!
Non è mica un errore o neccessita cenere (ma solo per diletto lorenzuccio ti cospargerò di ricotta come una cassatona nuziale ;-)
ma non si vedono le zampe, e la foto è molto bella ma si trattava presumibilmente di specie comune, quindi nessuno - tranne i maniaci frustati come me ;-) - si mettono a dissezionarla ulteriormente :-)
Ad ogni modo, le cose interessanti si trovano con anni e pasienza e passione tanta davvero, e solo dopo essersi studiati ottimamente le specie comuni e scansionandole ogni volta con la lente
Io così trovo tante belle cosucce qui giù in Sicilia, ogni giorno mi spulcio tutte le garzette, tutti i piri piri, tutte le alzavolucce, tutti i codirossi spazzacamino, tutti i luì piccoli
e se non impazzisco prima (cosa che in molti dicono è già avvenuta) magari trovo un luì forestiero (come lorenzuccio)o una garzetta gulare
sinceramente eh... premetto che noto che i limicoli è più facili identificarli in natura che in foto e che le splendide foto di roberto, con luce particolarissima e bella nn sono invece utilissime per determinare le specie. cmq la prima foto... andrea e lorè :) quella curvatura del becco nn è affatto da Piro piro culbianco. mai visti piri piri culbianchi con un becco simile.. le altre foto sono sicuramente della stessa specie roberto?
saluti affettuosi da un okkione che vede le foto e si confonde...