|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 aprile 2008 : 01:14:14
|
| Ecco perchè ritengo che il fungo vada a cercare la luce: per offrirsi a chi potrebbe staccarlo dal suolo per mangiarlo, o magari semplicemente calpestarlo, o all'azione di un forte vento o a quella di un insettino che si vada a strofinare su di esso per trasportare altrove le sue spore... Ho detto una fesseria???? Beppe
|
Il fungo va a cercare le condizioni per poter liberare le spore e dar loro la possibilità di germinare. Se lo facesse in luogo chiuso non raggiungerebbe lo scopo. La mia convinzione è che queste Mycena in queste condizioni siano convinte di essere ancora sottoterra, come tu hai intuito, e allungano il gambo per uscire e formare lo sporoforo (cappello con le lamelle). In questi funghi non incide molto l'azione degli insetti: le spore sono "sparate via" dai basidi (balistospore) e sono talmente leggere che basta un piccolo venticello per portarle lontano. Ripeto che questa ipotesi sarebbe molto facilmente dimostrabile con semplici esperimenti e altrettanto semplici osservazioni. Come avrai avuto modo di leggere in quella pagina di precedente discussione, ci sono anche altre incognite, ad esempio il colore, le villosità esagerate del gambo, la crescita ritorta di quest'ultimo, insomma...sarebbe bello capirci qualcosa!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lucacavallari
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lucacavallari.jpg)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2008 : 07:49:24
|
| Messaggio originario di Aphyllo: Purtroppo quello che non riusciamo a trovare è: uno speleologo che prenda a cuore l'argomento..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) Grazie lo stesso!!
|
Caro Aphyllo Purtroppo non basta uno speleologo che prenda a cuore l'argomento... ma un gruppetto di almeno tre persone...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_disapprove.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Ho cercato in queste settimane di coinvolgere qualche naturalista speleo...ma troppi precedenti (gruppi di lavoro non andati bene) hanno fatto desistere... Luca
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2008 : 22:57:32
|
Nuovi interessanti sviluppi sullo studio dei funghi di grotta, grazie all'aiuto dello speleologo Luca Cavallari. Vedi qui: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
speleologo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/ROCOBI/2005102021957_3.jpg)
Città: siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2009 : 20:20:30
|
intaressantissimo!!!!!! ti faro sapere se individuerò funghi in grotte siciliane
speleologo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2009 : 14:09:03
|
Grazie Speleologo! Sarebbe fantastico se tu riuscissi a fornirmi un po di materiale! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|