|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    
 Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 20:02:23
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere: Chromogobius Specie:Chromogobius zebratus
|
Il ghiozzetto in questione è difficile da vedere, non ama la luce e sta volentieri sotto alle rocce o riparato in anfratti e spaccature. In tante immersioni notturne e diurne, mi è capitato di vederlo una decina di volte (in più di 1000 immersioni). Credo che la colorazione della livrea vari in rapporto al substrato sul quale vive.
Chromogobius zebratus:
247,55 KB
Chromogobius zebratus:
191,24 KB Tutti gli esemplari color grigio che ho trovato, stavano riparati presso a dei sassi. L'ambiente, tipico del Ponte di Calafuria (Livorno) è caratterizzato da sabbia grossolana con massi di arenaria, sparsi un po ovunque. La profondità varia dai -10 ai -18 metri (l'esemplare della foto era a -15 metri). La lunghezza del ghiozzetto era di circa 8 cm. L'immersione in notturna, il 29-02-2008.
Chromogobius zebratus:
267,92 KB
Chromogobius zebratus:
273,83 KB Ciao
Stefano Guerrieri
|
Modificato da - rpillon in Data 09 maggio 2009 13:47:49
|
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 gennaio 2009 : 20:02:23
Classe: Actinopterygii Ordine: Perciformes Famiglia: Gobiidae Genere: Gammogobius Specie:Gammogobius steinitzi
|
Altri avvistamenti, sempre a Calafuria sulla sabbia, il 19-09-2004 livrea color grigio (notturna) e 07-01-06 livrea color grigio (notturna). Stesse dimensioni e profondità.
Gammogobius steinitzi:
202,15 KB L'esemplare di color marrone era in località il Sassoscritto (700 metri a sud di Calafuria) prima del Ponte di Calignaia. L'ambiente, differente dal precedente, è tipico del coralligeno con corallo rosso, gorgonie, briozoi...... La profondotà di -32 metri. Il gobide stava sotto la volta costituita da un grande masso, colonizzato da spugne e corallo. la lunghezza del ghiozzetto era di circa 5cm. L'immersione era diurna, in data 26-07-08. Un secondo esemplare di color marrone, era in località Calafuria, ma ai lati della zona sabbiosa, su un fondale a coralligeno, protetto da un anfratto. La profondità di -13 metri, la lungheza del gobide era di 6-7 cm. L'immersione notturna, in data 23-05-08. Non ci sono state particolari problematiche nel fotografare il pesciolino. Il soggetto è abbastanza statico, ma dopo qualche istante, viene infastidito dalla luce dell'illuminatore e dei flash, così cerca di nascondersi, rifugiandosi sotto ai sassi o nelle spaccature della roccia. La livrea risponde bene all'illuminazione dei flash, chiusi in TTL, non crea particolari problemi di riflessione o assorbimento esagerato di luce. L'unico inconveniente è dato dall'ingombro del sistema scafandro-bracci-flash, che interferiscono con il fondale marino, necessita pertanto indirizzare opportunamente la luce dei flash sul soggetto, per evitare fastidiose ombre troppo marcate. Conclusioni: Lunghezza massima 8 cm. Colorazione in base al substrato (grigio sulla sabbia - marrone sul coralligeno). Avvistamenti documentati 3 notturni sulla sabbia, 1 notturno sul coralligeno, 1 diurno sul coralligeno. Maggior frequenza di notte. Specie sciafila. Profondità da 10 a 40 metri.
Ciao
Stefano Guerrieri |
Modificato da - rpillon in data 09 maggio 2009 13:48:35 |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:16:05
|
Innanzitutto complimenti per le interessanti fotografie di gobidi, prima o poi farai le scarpe al dottor Patzner! Il secondo soggetto, quello dell'ultima fotografia, è Gammogobius steinitzi, ma l'esemplare della prima serie mi sembra piuttosto Chromogobius zebratus (vedi Link ) |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:34:22
|
Caro Stefano,
Secondo me per le prime tre foto si tratta sicuramente di Chromogobius zebratus!
I caratteri identificativi sono:
- Disegni reticolati sulla guancia, con due bande scure a raggiera dall'occhio; - Zona chiara alla basa della pinna pettorale, seguita da una banda scura con un'ingrossamento in avanti.
Link
Invece per l'ultima foto confermo la tua identificazione, si tratta proprio di Gammogobius steinitzi!
Link
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 18:42:16
|
Mi arrendo....
Siete troppo bravi per me.
Facciamo un patto, io cerco di fotografarli, voi cercate di determinarli.
OK?
Grazie
Stefano Guerrieri |
 |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
    

Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 19:39:51
|
Aggiungete nel titolo della discussione anche Chromogobius zebratus?
Grazie
Stefano Guerrieri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|