Devo tornare sul posto a raccogliere altri esemplari....una lumaca ha fatto razzia di cappelli(ho trovato la bava)...tra tutti i funghi a seccare ha mangiato solo questi,che sian così buone?
ciao giorgio
Habitat: 850 metri s.l.m.,praticello erboso/muscoso adiacente alla stradina confinante con un meleto. Credo appartenga al Sottogenere Tubariopsis. Immagine: 258,99 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Con flash(si evidenziano meglio le striature) Immagine: 200,77 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Ciao Giorgio, sicuramente è una tubariopsis io sospetto Galerina clavata se hai il secco inviamelo ( magari anche la stylifera)così saremo sicuri e potrai catalogare la specie e la zona di ritrovamento. Saluti e grazie, Mariano.
...visto il gambo cosi "niveo" preferisco prendere in considerazione Galerina laevis...anche se la morfologia del cappello e lamelle sembrerebbero da clavata.