|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 21:18:03
|
Immagine:
248,12 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2008 : 21:20:22
|
spore
Immagine:
79,92 KB
cuticola
Immagine:
79,94 KB
Immagine:
89,41 KB
Immagine:
88,38 KB
Immagine:
101,71 KB |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 08:48:06
|
Ciao Fomes, è probabile però l'habitat e le lamelle completamente dolci,e forse anche le spore ma si vedono poco mi portano a prendere in considerazione un raffronto accurato con Russula medullata. Batman |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 08:59:05
|
Ciao Fomes,
perchè non si mette la misurazione classica delle spore? io credo che tutti questi dati confondono solo l'idee..
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 21:22:56
|
Di seguito posto altre immagini delle spore (è visibile un fine reticolo) e della cuticola (osservati numerosi dermatocisti non settati). Ho eseguito delle nuove misurazioni delle spore :
Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 5.540 4.400 1.090 2 Media 6.192 5.062 1.227 3 Max 7.190 5.710 1.410 4 Varianza 0.119 0.088 0.009
Sono sufficienti questi nuovi dati per formulare una determinazione certa di questa Russula?
 Fomes
Spore
Immagine:
80,93 KB
Immagine:
90,48 KB
Immagine:
78,91 KB
Immagine:
92,2 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 21:25:24
|
cuticola
Immagine:
69,78 KB
Immagine:
69,76 KB
Immagine:
77,89 KB
Immagine:
79,44 KB |
 |
|
russula
Utente Senior
   

Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 09:59:24
|
Russula medullata avrebbe spore decorate da piccole verruche isolate. La microscopia che hai inviato è conforme a Russula parazurea.
Ciao, russula |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2008 : 18:41:37
|
| Messaggio originario di russula:
Russula medullata avrebbe spore decorate da piccole verruche isolate. La microscopia che hai inviato è conforme a Russula parazurea.
Ciao, russula
|
Grazie mille.
 Fomes |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 00:57:15
|
Nonostante il cromatismo cuticolare pallido,la microscopia, tra le griseinae,anche secondo me è più vicina a R. parazurea.
 Alvise
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|