Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif) Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
Seraph
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/seraph.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 22:08:12
|
gli eterotteri sono sempre bellissimi, con dei colori stupefacenti! belle belle belle belle belle belle belle belle belle belle belle
Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 22:18:43
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Spilostethus Specie:Spilostethus pandurus
|
Ciao Paolo, anch'io ieri ho fotografato un Eterottero, lo Spilostethus pandurus a San Vito Lo Capo (TP). Una cosa curiosa che ho osservato in questa coppia in copula era il suo sincronismo perfetto: quando uno dei due camminava velocemente in avanti, l'altro non si lasciava trascinare, ma si muoveva anche lui all'indietro con le zampette alla stessa velocità del primo. Bastava solo stuzzicare con una pagliuzza l'esemplare che si muoveva in avanti, perchè subito la direzione di marcia si invertisse e i due fuggissero nella direzione opposta, come se fossero un unico insetto![](faccine/90.gif)
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 04 marzo 2006 22:19:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Seraph
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/seraph.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 22:25:24
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pyrrhocoridae Genere: Pyrrhocoris Specie:Pyrrhocoris apterus
|
sì, è vero, quando li ho allevati l'ho notato anch'io con sorpresa! Dai, per restare in tema vi propongo una foto già postata in precedenza, sempre di eterotteri, sempre in copula per la precisione pyrrhooris apterus
Immagine:
109,49 KB
Ale |
Modificato da - Paris in data 12 aprile 2007 18:53:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
lynkos
Con altri occhi
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/lynkos/201222315755_FNM-avatar-SG.jpg)
Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2006 : 07:03:49
|
| Messaggio originario di mazzeip:
Sarah, il secondo credo sia quello che hai fotografato anche tu, ma che specie è?? |
Potrebbe essere il Lygaeidae Rhyparochromus vulgaris, guarda qui. Bella foto. Bella anche la Lygaeus equestris. Pian piano cominciano a svegliarsi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2006 : 09:03:55
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Rhyparochromus Specie:Rhyparochromus vulgaris
|
Grazie! Sposto la seconda foto qui:
(devo dare il buon esempio sul numero di foto per messaggio... )
Paolo Mazzei |
Modificato da - Paris in data 27 aprile 2009 00:03:33 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
volpenera
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/volpenera.jpg)
Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
666 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2006 : 10:27:35
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Oxycarenus Specie:Oxycarenus lavaterae
|
La foto è pessima..ma volevo aggregarmi...somiglia alla foto di Marcello ma la parte superiore mi sembra di colorazione più uniformemente nera... Salutoni Daniela
Immagine:
272,22 KB
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..." |
Modificato da - mazzeip in data 06 ottobre 2006 10:22:41 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mazzeip
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mazzeip/200697145051_vi.gif)
Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2006 : 10:38:50
|
La trasparenza delle ali mi fa pensare ad individui che hanno appena fatto la muta, quindi dai colori non ancora "consolidati" e quindi difficilmente determinabili...
Paolo Mazzei |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 ottobre 2006 : 10:08:48
|
| Messaggio originario di volpenera:
La foto è pessima..ma volevo aggregarmi...somiglia alla foto di Marcello ma la parte superiore mi sembra di colorazione più uniformemente nera... Salutoni Daniela
Immagine:
272,22 KB
"...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
|
Per le altre foto, direi che ci siamo. Quest'ultima però va riferita a Oxycarenus lavaterae (Fabricius, 1787) e non è un R.vulgaris. I colori rossi sono tutt'altro che criptici ma ben consolidati ed evidenti, la membrana dell'emielitra è proprio argentata! La specie è molto gregaria ed è spesso sovrabbondante sul Tiglio. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2007 : 21:18:37
|
sempre Lygaeus equestris?
Immagine:
120,57 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2007 : 17:47:02
|
lo scutello va visto di profilo, se ci sono setole raddrizzate è L.simulans, sennò è L.equestris. Se lo spazio nero vicino all'occhio è largo quasi quanto l'occhio è L.equestris. E' il nostro caso.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2007 : 18:12:05
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Lygaeus Specie:Lygaeus equestris sicilianus
|
Per permettere un confronto "ravvicinato" con L. equestris sicilianus, ne posto un esemplare fotografato ieri a Segesta. Si nota bene la differenza con la forma tipica, sottolineata da Paride nella chiave dicotomica: "la membrana è più chiara nella parte prossimale e con parti chiare più espanse ", con contorni meno netti.
SICILIA - Segesta (TP), 1 aprile 2007
Paride, non trovo più alcuna traccia di questa sottospecie in faunauer.org! Non viene più riconosciuta come tale o, come più spesso avviene in generale nella sistematica, non c'è un accordo generalizzato sulla sua validità?
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 02 aprile 2007 19:17:08 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2007 : 22:23:50
|
Al momento ti posso dire solo quello che so: il maggior conoscitore di Lygaeus, oggi, è Jurgen Deckaert che ha descritto il L.simulans separandolo dal L.equestris. So per certo che Carl Solbreck ha ottenuto quindi degli ibridi tra L.equestris e L.equestris sicilianus (uno è nella mia collezione regalatomi da Pericart). Lo stesso Pericart (1998) nella Fauna di Francia e paeesi euro-mediterranei non cita più questa sottospecie considerata probabilmente una semplice forma di colore e riferisce dei lavori di Solbreck e altri AA circa la biologia. Quindi credo che la Fauneur si sia adeguata al parere di quest'ultimo autorevole Autore francese. In ogni modo, data la differenza vistosa di questo carattere riferito alla membrana, anche se si tratta solo di una razza locale, io lo lascerei nelle chiavi. Il tempo sarà il miglior giudice, come nel caso del Graphosoma lineatum italicum che, a quanto sembra, non è la stessa cosa del G.linetum lineatum, anche se nella Fauneur l'italicum non c'è più.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
BioKonrad
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/biokonrad/20081013231827_mascotte.gif)
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 12:48:08
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pyrrhocoridae Genere: Scantius Specie:Scantius aegyptius
|
Volevo farvi vedere questa foto di pirrocoride, fatta in Grecia, Alonissos, questo settembre, magari coincide con qualche specie del sud Italia, la riconoscete? Un saluto a tutti!
Immagine:
111,72 KB
Luca Corradi
Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - gomphus in data 03 marzo 2013 16:53:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Paris
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Paris/200989231914_cuore_pulsante.gif)
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2008 : 15:59:05
|
E' uno Scantius aegyptius , pirrocoride dalla diffusione più meridionale rispetto a Pyrrhocoris apterus. Comunque possono anche convivere: io ho trovato entrambe le specie sul Cap Corse.
N.B. attenzione a non confondere questa specie con la forma pennata del Pyrrhocoris (cfr. la Tassonomia).
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
BioKonrad
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/biokonrad/20081013231827_mascotte.gif)
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2008 : 19:57:59
|
grazie Paris, gentilissimo! ![](faccine/42.gif)
Luca Corradi
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
luca97
Utente nuovo
Città: vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
18 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2013 : 16:14:27
|
ma cosa mangiano questi animali ???
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|