|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 marzo 2008 : 11:58:05
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania subareolata
|
Grazie Theco![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Alvania subareolata Monterosato 1869 ]
Immagine:
40,57 KB Immagine:
39,47 KB Immagine:
34,5 KB
Provenienza Scilla e Skerki
Descrizione originale
Immagine:
104,38 KB Immagine:
40,53 KB
Immagine originale Immagine:
22,16 KB
Spanter |
Modificato da - PS in data 15 maggio 2009 09:53:47 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 marzo 2008 : 12:07:19
|
... e nemmeno questa crea grossi problemi di identificazione. Avanti, il prossimo.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2008 : 08:50:24
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania fischeri
|
Alvania fischeri (Jeffreys 1884 : Rissoa)
Immagine:
30,83 KB Immagine:
50,23 KB Immagine:
39,85 KB
Immagine:
25,58 KB
Provenienza nell'ordine da Cabopino (Spagna) e Estepona(Spagna)
Immagine:
44,28 KB
Provenienza Marocco. Descrizione originale
Immagine:
127,07 KB
Traduzione Conchiglia ovale, piuttosto solida, opaca senza lucentezza:scultura 16-18 forti costole longitudinali sull'ultimo giro, 14-16 sul penultimo giro, 10-12 sul precedente,e solo tracce o niente sul secondo giro, il giro apicale o l'apice essendo lisci;queste costole sono incrociate da cordoni spirali ugualmente robusti,dei quali ce ne sono 6-8 sull'ultimo giro, 4 sul penultimo, e 3 sul precedente, il secondo giro essendo segnato solo da poche strie spirali;i punti di intersezione sono nodulosi o appuntiti, ma solo riguardo ai quattro cordoni spirali superiori sull'ultimo giro, per il fatto che le coste assiali non si estendono sui cordoni spirali della base ;gli interspazi sono oblonghi:colore giallino chiaro o bianco sporco;avvolgimento piuttosto affusolato;5 giri moderatamente convessi,che aumentano rapidamente di dimensione, con l'ultimo che occupa metà dell'avvolgimento; l'apice è prominente ma arcuato; sutura profonda e angolata . Apertura quasi rotonda, labbro esterno sottile, liscio internamente;labbro interno ripiegato sulla columella che non è ne ombelicata ne perforata. Lunghezza 2,5mm, larghezza 1,25 mm. Distribuzione al largo di Tunisi, profondità 55-200m.
Immagine:
30,3 KB
Spanter
|
Modificato da - PS in data 15 maggio 2009 09:54:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2008 : 11:37:09
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania tomentosa
|
Alvania tomentosa (Pallary 1920 : Rissoa)
Immagine:
15,35 KB
In attesa della foto di Peter potrete ammirare Alvania tomentosa su:
Link![](immagini\link_icon.gif) Non avendo reperito la descrizione originale di Pallary, viene inserita la descrizione di Alvania altenai di J.J. van Aartsen,1984, sinonimo di Alvania tomentosa
Immagine:
183,5 KB
Traduzione Conchiglia piccola e relativamente slanciata, con circa 1 giro e ½ embrionale e da 2 e ½ o 3 di teleoconca,che sono abbastanza convessi e con spalla adapicale. Ci sono 4 cordoncini spirali sui giri iniziali,l’ultimo giro ha da 3 a 4 cordoncini spirali addizionali. Molte (15, 20) costole longitudinali incrociano quelle spirali; leggeri noduli si vedono nei punti di intersezione. Sutura chiaramente visibile, non molto inclinata. L’ultimo giro che occupa circa 2/3 dell’altezza totale della conchiglia. Apertura leggermente ovale il cui asse maggiore, nella direzione dell’avvolgimento,raggiunge circa 4710 dell’altezza totale della conchiglia.Labbro esterno incurvato e opistoclino, ispessito all’esterno, da una costola rinforzata, interno liscio.Labbro 9nterno unito con il labbro esterno. Le conchiglie misurano da 1,5 a 1,9 mm di altezza e da o,85 a 1 mm di larghezza. per la forma del labbro esterno questa specie potrebbe essere classificata nel sottogenere Actonia Monterosato,1884. Alvania altenai è abbastanza simile ad Alvania fischeri ma ne differisce non solo per essere più piccola e più slanciata, ma anche per avere giri embrionali del tutto diversi e per mostrare 4, invece di 3 cordoni spirali.
Spanter
|
Modificato da - PS in data 15 maggio 2009 09:56:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 marzo 2008 : 15:48:47
|
Ho trovato A. fisheri a Getares su un fondo bioclastico di circa 20 metri, dove era simpatrica con (rarissime) A. tomentosa ed una unica A. weinkauffi (da venire) A. fisheri non è rara nei posti dove vive . Ne ho anche da Cala Iris, Marocco Mediterraneo. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 marzo 2008 : 11:11:34
|
Completiamo il Gruppo zetlandica presentando insieme due specie che sono molto simili fra di loro e personalmente forse anche perchè possiedo un solo esemplare di Alvania weinkauffi Weinkauff, fatico a separare![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) . Cominciamo con:
Alvania weinkauffi Weinkauff 1868 Posto la sola descrizione in latino omettendo quella in tedesco perchè , quest'ultima,non siamo in grado di tradurla.
Immagine:
25,89 KB
Traduzione "Conchiglia bianco chiara o giallina, quasi trasparente, un po' lucente , oblongo - conica, avvolgimento acuto; 6 giri convessi, superiormente scalati, profondamente reticolati da coste longitudinali e trasverali, separati da una sutura incisa, ultimo giro formato da 16/18 costole assiali diritte e continue; apertura ovale, con il labbro in rilievo un po' sinuoso, ingrossato da una varice ornata da strie trsverali visibili, internamente liscio".
Immagine:
23,94 KB Provenienza Spagna
Ed ora
Alvania jacobusi Oliverio, Amati & Nofroni 1986
Descrizione che ne danno gli autori sul Notiziario CISMA 1985-1986
Immagine:
151,65 KB
Una nota tratta dal lavoro, precedentemente citato, di Oliverio, Amati e Nofroni
Immagine:
294,58 KB
Immagine:
17,18 KB Immagine:
23,88 KB
Provenienza Skerki
Per i Gruppi che ancora restano ci sentiamo dopo Pasqua. Per gli auguri invece c'è ancora tempo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ciao Spanter
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 marzo 2008 : 12:28:46
|
Le due ultime postate da Spanter sono state descritte: la più antica come A. weinkauffi, da Weinkauff assegnata a Schwartz, che però non la descrisse, e quindi figura come specie di Weinkauff; l'altra come sottospecie della prima come A. weinkauffi jacobusi, automaticamente trasformando la forma tipica in A. winkauffi weinkauffi. Per giustificare lo status di sottospecie, gli autori al tempo specificarono le due sottospecie risultanti come allopatriche. Su questo punto però Italo si è più volte espresso in questo Forum, dicendole in realtà simpatriche e quindi sottolineando che dovrebbero essere di conseguenza interpretate come specie distinte: A. weinkauffi ed A. jacobusi. Pertanto sarebbe utile che ciunque le avesse dalla stessa area lo dicesse a conferma di quanto asserito da Italo. myzar |
Modificato da - myzar in data 20 marzo 2008 12:30:11 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:01:39
|
Da quanto leggo e vedo mi riesce difficile individuare caratteri diagnostici distintivi tra fischeri e weinkauffi, cosa mi suggerite?
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:04:24
|
Noto tra l'altro che nella descrizione di fischeri l'autore riporta nella descrizione la presenza di 4 cordoni spirali sul penultimo giro, ma poi ne disegna solo 3 e anche le foto confermano essere 3.
Ho anche notato che il disegno di subareolata non sembra nemmeno lontano parente con le immagini fotografiche che sono state postate.
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
theco
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/theco.jpg)
6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:08:30
|
| Messaggio originario di spanter: Per gli auguri invece c'è ancora tempo![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
Ormai quasi non più, auguri a tutti.
Ciao, Andrea |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:40:12
|
| Messaggio originario di theco:
Noto tra l'altro che nella descrizione di fischeri l'autore riporta nella descrizione la presenza di 4 cordoni spirali sul penultimo giro, ma poi ne disegna solo 3 e anche le foto confermano essere 3.
Ho anche notato che il disegno di subareolata non sembra nemmeno lontano parente con le immagini fotografiche che sono state postate.
Ciao, Andrea
|
Anche io avevo notato la discrepanza tra descrizione e disegno di fisheri. Ma non mi preoccuperei più di tanto, perchè capita. E capita anche con il disegno di subareolata, là dove Monterosato dice che sul penultimo giro si vedono siolo i due cingoli più vistosi e poi ne disegna tre se non quattro myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 13:53:40
|
| Messaggio originario di theco:
Da quanto leggo e vedo mi riesce difficile individuare caratteri diagnostici distintivi tra fischeri e weinkauffi, cosa mi suggerite?
Ciao, Andrea
|
Ciao Andrea, mi piacerebbe molto darti una risposta, il fatto è che credo di non avere e quindi di non conoscere la A. weinkauffi. Nei prossimi giorni vedrò di postare un paio di immagini di un qualcosa che potrebbe avvicinarsi a weinkauffi, in quell'occasione vedremo di riparlarne.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 14:15:38
|
Scusate, volevo rispondere tutto assieme, ma c'è stato il pranzo nel messo. Per quanto riguarda le differenze tra fisheri e weinkauffi weinkauffi questa sta soprattutto nella scultura spirale, costituita da tre corde egualmente forti, mentre nell'altra due cordoni spirali sono largamente dominanti. Ne risulta una aspetto generale che a mio avviso è completamente differente. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 18:59:03
|
anch'io non penso di aver mai visto la weinkauffi, in quali zone è stata trovata simpatrica con la jacobusi? oltre a quelle evidenziate da myzar, mi sembra che ci siano delle differenze anche per le dimensioni e la forma della protoconca, che in fischeri è relativamente piccola e appuntita rispetto alle altre due
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 20:15:01
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Rissoidae Genere: Alvania Specie:Alvania jakobusi
|
Vediamo se con l'aiuto di qualche immagine aggiuntiva riusciamo a venirne a capo. Inizio con le due specie più semplici che non dovrebbero presentare molti dubbi. Nella prima foto sul lato sinistro l'Alvania fischeri da Algesiras, mentre sul lato destro l'Alvania jakobusi, da Scilla 45 m.
Nelle due foto successive ci sono due Alvania, con provenienza Canale di Sicilia. Secondo voi sono sempre A. jakobusi oppure sono 2 A. weinkauffi?
Immagine:
74,29 KB
Immagine:
19,34 KB Immagine:
18,42 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2008 : 22:42:07
|
per come ho inteso queste specie direi che queste ultime due sono entrambe jacobusi
ciao
ang |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2008 : 11:29:24
|
Ho già detto che trovo grande difficoltà a separare le due specie, e dalla descrizione pare che l'unico carattere distintivo sia il numero delle costole assiali nelL'ultimo giro. Allora contando le costole assiali dell'ultimo giro( ma solamente contando le costole,un po' poco secondo il mio parere ) direi che la prima potrebbe essere una Alvania weinkauffi e la seconda e ultima una Alvania jacobusi. Che dirvi nella mia ignoranza non le avrei separate . Spanter
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2008 : 19:08:19
|
Grazie Ang e grazie Spanter, per la vostra gentile opinione. Sinceramente speravo di ricevere qualche risposta in più. , ma forse non tutti hanno la voglia di sbilanciarsi troppo.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2008 : 19:35:57
|
| Messaggio originario di Peter:
Grazie Ang e grazie Spanter, per la vostra gentile opinione. Sinceramente speravo di ricevere qualche risposta in più. , ma forse non tutti hanno la voglia di sbilanciarsi troppo.
|
Fino ad ora non ho partecipato a queste lezioni davvero interessanti e importanti per chiunque si interessi a vario titolo (studioso o semplice collezionista) di malacologia non per negligenza ma mi sento davvero piccolo davanti a tanta scienza e mi sono limitato a risistemare di volta in volta specie per specie i miei esemplari correggendo errori a volte davvero grossolani. Ebbene per quanto riguarda Alvania weinkauffi e Alvania jacobusi mi sono reso conto di avere solo la jacobusi e quelle che credevo essere erroneamente weinkauffi erano state determinate prima del 1986 (cioè prima del lavoro di Oliverio, Amati & Nofroni 85/86). Ritengo che gli esemplari di Peter siano entrambi Alvania jacobusi. Ho chiesto in giro per l'Italia esemplari di Alvania weinkauffi e chi li ha li tiene ben stretti.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - argonauta in data 22 marzo 2008 19:43:52 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 marzo 2008 : 19:55:42
|
Allora, ecco come la penso: la seconda di Peter è senz'altro una A. weinkauffi jacobusi. La prima potrebbe essere una A. weinkauffi weinkauffi in virtù del minore assai numero do coste assiali, ed anche e forse soprattutto per il maggiore spessore che hanno i cordoni sia assiali che spirali. Ma lo dico con riserva perchè ad oggi ho visto due o tre esemplari soltanto dal vero e quindi non posso avere certezze. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|