Una decina di giorni fa ci siamo concessi, l'amico Renato-Phobos ed io, una "capatina" al vicino Altopiano di Cariadeghe, poco più di 30' di automobile da Brescia in direzione del Lago di Garda. Altezza media di 850 mt. I "tesori di Cariadeghe" non sono raggiungibili dai comuni mortali: sono gli endemismi ed iperendemismi che abitano i "Bus" e gli "Omber". I "Bus" sono grotte più o meno accessibili, ognuno con un nome proprio: "Bus del Zel", "Bus del Lat", "Bus del Budrio", ecc., mentre gli "Omber" sono delle anonime "fessure" del terreno. Un caso a parte è l'"Omber en banda al Bus del Zel" (= Omber vicino al Bus del Zel): negli anni '70 vi fu un incidente speleologico e per soccorrere il malcapitato si dovette allargare l'"Omber". Lo speleologo fu tratto in salvo mentre l'Omber rivelò di essere ben più importante di un semplice buchetto. Ad oggi (non sono informatissimo) sono stati esplorati ben 13 Km di grotta, raggiongendo profondità impressionanti. Nelle sue fessure, in profondità, sopravvive un Carabide trechino anoftalmo, il Lessinodytes glacialis.
Noi ci siamo limitati ad una passeggiatina ...alla luce del sole.
Cariadeghe è punteggiata da "malghe", nella parte est, per l'abbeverata dei bovini al pascolo
Ciao Pietro, grazie Con la speranza di vedere postate anche le immagini di Renato (indubbiamente più accettabili delle mie), aggiungo anche qualche Ortottero.
Questo signore, alle prese con una femmina di Micrommata virescens (Araneae Sparassidae: grazie Daniele per la determinazione ) gonfia di uova, dovrebbe postare altre immagini dell'allegra scampagnata... Neh, Renato?