|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Albisn
Utente Senior
   
 Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2025 : 11:35:07
|
Immagine:
79,73 KB |
 |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2025 : 11:38:59
|
Immagine:
84,85 KB
Devo dire che nella zona del laghetto ho avuto raramente l'occasione di trovare dei ragni. Strano. Che anche loro siano in declino?
Saluti e grazie Alberto |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33297 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2025 : 08:39:39
|
Per essere relativamente sicuri sarebbe servita una foto dorsale. Probabilmente è un Araneus diadematus. Anch'io ho la sensazione che i ragni siano in diminuzione. Certo, le specie alloctone e invasive di predatori di ragni Sceliphron caementarium e Sceliphron curvatum ne fanno vere stragi. Una femmina può arrivare a predare anche 200-300 ragni. Anche i Chalybion sono in aumento. In certe aree sono anche molto numerosi gli storni, anche loro predatori di ragni.
|
 |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2025 : 22:43:19
|
Grazie Luigi. Sulle vespe credo di avere le idee abbastanza confuse. Ho cercato di usare i nomi italiani, come vespa muraiola, vespa muratore e vespa vasaio e così credo di aver fatto un bel pasticcio.
Sto parlando dell'indice a nuvola del blog del laghetto di San Carlo di Seregno. Link
In ogni caso ricordo che anni fa era stata indentificata, grazie agli esperti di FNM, una vespa alloctona predatrice di ragni. Vista qui molte altre volte, mentre raccattava il fango sulla riva, ma non fotografata...
Ci farò qualche ragionamento per chiarire la situazione.
Saluti e grazie ancora Alberto
|
Modificato da - Albisn in data 05 novembre 2025 22:45:03 |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33297 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2025 : 09:55:38
|
Sceliphron caementarium, preda soprattutto Thomisidae.
Immagine:
104,05 KB
Immagine:
150,37 KB
Immagine:
173,46 KB
Immagine:
153,9 KB |
Modificato da - elleelle in data 06 novembre 2025 09:59:48 |
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33297 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2025 : 10:05:50
|
Sceliphron curvatum preda soprattutto Salticidae, Philodromidae e altri ragni erranti. (la foto del nido rotto non è mia; l'ho presa su facebook).
Immagine:
100,47 KB
Immagine:
122,51 KB |
 |
|
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4326 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2025 : 13:10:06
|
Ecco la discussione di 9 anni fa (grande FNM che permette di ritrovare tutto), relativa alla vespa alloctona (Sceliphron caementarium) predatrice di ragni fotografata al Laghetto di Seregno: Link
La metto qui, sono di fretta, poi vedo di approfondire la questione
Ciao e grazie Alberto |
Modificato da - Albisn in data 06 novembre 2025 13:14:38 |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|