testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 INSETTI
 nome insetto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GiovanniDamato
Utente Junior

Città: Sassano
Prov.: Salerno

Regione: Campania


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2025 : 19:46:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Dietro casa su Rubus idaeus il 21.04.2021 ( foto_1 + _2 + _3 ). Se non sbaglio il genere dovrebbe essere Tentredine e la specie ? Se cosi non fosse di quale insetto si tratta ? Mille grazie .

Sassano. Sa. addi 25.07.2025

Immagine:
nome insetto
127,72 KB
Immagine:
nome insetto
206,72 KB
Immagine:
nome insetto
208,84 KB

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13430 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2025 : 17:14:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escludo sia un tentredinide e direi che sia della famiglia Pamphiliidae (sempre tra i Sinfiti) anche se la nervazione alare non è ben visibile. Gruppo molto interessante, difficile e che non conosco "dal vivo". Forse Neurotoma saltuum?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

GiovanniDamato
Utente Junior

Città: Sassano
Prov.: Salerno

Regione: Campania


33 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2025 : 16:50:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo proprio che sia un Neurotoma saltuum perché nel mio giardino a lato ed a ridosso della macchia dei lamponi vi sono due peri . Confrontato poi con quelli dalla rete ne dovrebbe essere una sua ulteriore conferma . Grazie mille .

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net