testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 anfibi stanati sotto i massi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Lucasp
Utente nuovo

Città: Napoli

Regione: Italy


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2025 : 16:20:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera, vorrei sollevare l'attenzione sulla pratica di cercare gli anfibi sotto massi o legni per fotografarli. La precauzione di non tenerli in mano per evitare la chitridiomicosi è stata sottolineata in questo Forum, ma la corretta procedura di riporre il masso e poi far rientrare l'anfibio lateralmente andrebbe raccomandata, per evitare che l'animale venga schiacciato o rimanga imprigionato per essersi spostato dalla posizione iniziale, oppure per la non perfetta ricollocazione del masso stesso. Se poi il moderatore vuole mettere in rilievo il post o scriverne uno analogo fatto meglio...

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6045 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 luglio 2025 : 02:21:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un benvenuto, innanzi tutto, a Lucasp: fa piacere incontrare ogni tanto utenti nuovi!
Vedo che questo è il tuo primo post nel nostro Forum, se hai voglia potrai fare le tue presentazioni nella sezione "comunicazioni e varie", qui: Link

La pratica circa la quale scrivi i tuoi giusti avvertimenti, battezzata come "ricerca sotto rifugi" fa parte dell'armamentario standard di qualsiasi erpetologo, ed è una delle modalità classiche di monitoraggio degli anfibi.
Si tratta di una pratica potenzialmente invasiva che presenta, come giustamente sottolinei, anche aspetti pericolosi sui quali sarebbe necessaria una serie di avvertimenti.
Non solo, come dici, la copertura (ramo, ceppaia, sasso, ecc.) va rimessa esattamente al suo posto, ma l'animale va temporaneamente trattenuto sino a risistemazione effettuata, per evitare il rischio di schiacciarlo.
Le cautele in materia vanno però anche oltre quanto giustamente ci ricordi: nessun comitato etico, ad esempio, approverebbe una ricerca scientifica in cui la "ricerca sotto rifugi" di una specie di geotritone avvenisse in estate a mezzogiorno, ossia quando il combinato disposto di elevate temperature, scarsa umidità ed irraggiamento solare metterebbe seriamente a rischio la sopravvivenza degli animali.

Raccomandazioni simili valgono anche per altre forme standard di monitoraggio: la ricerca tramite richiami, ad esempio, potrebbe indurre rane verdi e raganelle a rendersi localizzabili e potrebbe metterle a rischio di fronte a potenziali predatori.

Venendo al tuo suggerimento, come moderatore di sezione concordo naturalmente con te:
Se finora non ho inserito questo e molti altri consigli nelle indicazioni generali del forum, è però per i seguenti motivi:

1) in un forum prevalentemente di natura fotografica, anche se (felicemente) aperto a dibattiti etologici, ecologici o di conservazione si è pensato di fornire regole solo sul modo di fotografare gli animali. Altre indicazioni potrebbero a mio avviso incoraggiare pratiche più invasive o basarsi su illazioni che non compaiono dall'oggettività delle fotografie.

2) non è costume di questo forum anteporre lunghi regolamenti alla lettura dei neoiscritti. Tanti anni fa si pensò di affidare eventuali interventi caso per caso ai moderatori. In passato io e i mie vecchi colleghi abbiamo effettuato qualche intervento su dibattiti e fotografie, quando lo abbiamo ritenuto necessario (ad esempio quando abbiamo censurato foto non consone o contrarie ad una corretta forma di relazione uomo-animale). Se però ci fosse sfuggito qualcosa, accetto volentieri suggerimenti di interventi educativi, sino alla censura verso comportamenti eventualmente dannosi, anche riferiti al passato.

3) infine, le decisioni in termini di regolamento sono sempre state prese collettivamente, almeno a livello di moderatori, e spesso coinvolgendo gli utenti. Sono iscritto a questo forum da quasi tre lustri, e sono moderatore da oltre un decennio, ma nel frattempo sono cambiate molte cose. La concorrenza dei "social", strumenti informatici potenti e in grado di soddisfare maggiormente l'ego degli utenti, è stata pesantissima. Continuo ad essere convinto che il forum, con la sua natura pubblica e la permanente visibilità delle discussioni, sia più adatto dei "social" alla ricerca collettiva nei termini di "citizen science"; ma il fatto è che da tempo sono rimasto l'unico moderatore attivo nella sezione Anfibi, e che per carattere, ma anche per rispetto di utenti e forum effettuerei modifiche o interventi invasivi solo nei casi concreti di stretta necessità.

Cari saluti e grazie,
attendo le tue osservazioni.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net