testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 15:28:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao!
sono nuova di questa sezione del forum, e un po' latitante dalle altre...
Chiedo aiuto per l'identificazione delle bestiole in foto, che presumo siano tritoni.
Spero di vedano abbastanza.
Riprese ad aprile 2024, monti Lucretili (Lazio), fontanile sui 1000m.

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
131,86 KB


Modificato da - Barbaxx in Data 15 febbraio 2025 22:10:42

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 15:29:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
58,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 15:30:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
242,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 15:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
50,84 KB

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 18:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso Lissotriton vulgaris meridionalis.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 20:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie!
Leggo su google che è una specie molto comune, nonostante io li abbia visti solo due volte ...
Quindi i due nella foto più nitida sono a destra una femmina, a sinistra un maschio. Un appuntamento, con me guardone.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6018 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 23:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta nel forum Anfibi.
Confermo sia la specie e sottospecie indicate da RockHoward, sia l'identificazione dei sessi. Nei tritoni l'accoppiamento è una sorta di danza acquatica, con comunicazione visiva e chimica tra il maschio, che "scodinzola" come l'esemplare che hai fotografato, e la femmina, che in questo caso sembra assistere interessata.
Come in tutti gli urodeli nostrani la fecondazione però è interna, con la femmina che recupera la spermatofora deposta dal maschio. Solo in alcune specie asiatiche i maschi fecondano le uova deposte in acqua, come fanno rane e rospi.

Va poi detto che la specie è sì ancora relativamente comune, ma che è piuttosto schiva e non sempre facilissima da osservare.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 febbraio 2025 : 18:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non facilissima da osservare, ho fatto bene ad entusiasmarmi per averne "catturati" addirittura quattro, come si vede in una delle foto, poco nitida.
Si riesce a distinguere il genere dei due individui circolettati?

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
60,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6018 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2025 : 22:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'individuo che indico con la mia freccia (che immagino sia lo stesso che hai cerchiato a sinistra nell'altra foto) è sicuramente un maschio in livrea nuziale, visto che ha la cresta, la banda chiara sulla coda e le zampe posteriori palmate.

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
140,02 KB

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6018 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2025 : 10:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marina:


Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
50,84 KB


Si vede poco, ma questo individuo mi pare avere le branchie esterne dietro al collo. La sua dimensione mi sembra superiore a quelle di una larva di tritone punteggiato ad aprile.

Esistono riscontri oggettivi sulla dimensione? Era più piccolo degli altri?

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 febbraio 2025 : 10:44:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle preziose informazioni.
Il riscontro oggettivo che ho è quello temporale, come mi hanno ricordato i dati delle foto. Questa è di due settimane prima, del 24 marzo, le altre del 7 aprile.
Scusa la grossolanità

Immagine:
Tritoni - identificazione - Lissotriton vulgaris meridionalis
104,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6018 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 febbraio 2025 : 23:12:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
era per sapere se si tratta di una larva o di un adulto pedomorfico... ora opterei per la prima
Torna all'inizio della Pagina

marina
Utente Senior


Città: roma


966 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 febbraio 2025 : 20:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah, menomale. Adulto pedomorfico sembra 'na cosa brutta ...
È invece una condizione che sembra abbastanza comune negli anfibi, almeno a quanto scrive wikipedia
#128558;
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net