testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Pisidium
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 febbraio 2025 : 12:54:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Infine questi, dal torrente Apa (Borgorose), 1050 m. Si può azzardare un'identificazione? Fra l'altro mi sembrano anche diversi. Ho provato ad aprirne un altro per vedere la cerniera ma si è polverizzato...
Ancora grazie
Luca
Immagine:
Pisidium
104,26 KB

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2025 : 16:25:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
questi sono difficoltosi avendoli in mano, figuriamoci in foto; la loro classificazione è basata sui denti della cerniera, e non vedendola mi viene difficile una determinazione, ma azzardo: la foto a sinistra e le due in basso potrebbero essere di Pisidium subtruncatum , l'altra non mi azzardo.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 febbraio 2025 : 18:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinistra e destra sono le due valve dello stesso esemplare (sono due esemplari).
Qualche consiglio per provare ad aprirli?
Sempre grazie
Luca
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 11:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,
per l'apertura dei Pisidium si può utilizzare il metodo della bollitura, metodo che utilizzo personalmente, ora ti spiego:
utilizzo una piccola tazza in metallo più o meno della dimensione di un bicchiere, metto l'acqua, poi una piccola provetta in vetro riempita di acqua con dentro i Pisidium e faccio bollire, ci mettono poco ad aprirsi e non si rovinano; quando il tutto si raffredda verso il contenuto della provetta in un piccolo contenitore e con delle pinzette da orologiaio estraggo il mollusco, divido le valve che metto ad asciugare ed il gioco è fatto.
Sperando di essere stato chiaro allego una foto della tazza che utilizzo

Viller
Immagine:
Pisidium
7,06 KB


Modificato da - vill in data 13 febbraio 2025 11:13:17
Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 14:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiarissimo e gentilissimo come sempre. Ora provo
Luca
Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 15:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono un tormento, lo so. Se ne è aperto solo uno, eccolo.
Luca
Immagine:
Pisidium
54,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2025 : 11:46:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca,
non rompi le scatole, la curiosità, quella buona, arricchisce le nostre conoscenze. Essendosi seccato il mollusco può capitare che non si aprano, riprova con la bollitura più prolungata dovrebbe funzionare.
Nell'ultima foto non si vedono bene i denti cardinali, ma sono difficili da fotografare, si deve giocare con le ombre e non è sempre detto che vengano bene.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2025 : 12:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, riprovo
Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 febbraio 2025 : 12:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ultima
Grazie
Immagine:
Pisidium
84,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 febbraio 2025 : 15:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
anche nelle ultime foto non si vede bene la cerniera, è comunque difficile fotografarle, ma se le prime foto non sono deformate rimango della mia opinione sulla specie.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

luca63
Utente V.I.P.

Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


464 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2025 : 18:36:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Viller, non sono riuscito a far di meglio
Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net