testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Periodo di riproduzione delle tarme
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

glmed
Utente nuovo

Città: Cagliari


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2025 : 18:00:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, vorrei prendere delle misure contro le trame degli alimenti e dei vestiti, se non in modo da evitare l’ingresso in casa, almeno per evitare che possano deporre le uova in scaffali contenenti alimenti o nei mobili con dentro indumenti: qual è il periodo più adatto per applicare degli appositi repellenti ?

Immagino che questo periodo debba coincidere con i mesi della stagione calda in cui si riproducono …

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13297 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2025 : 18:21:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, a Cagliari credo proprio che tali "tarme" possano avere generazioni continue; quanto ai "repellenti" non so a cosa ti riferisci, ma canfora e similia li eviterei perchè spesso repellono più l'uomo che altro. Le "tarme" dei farinacei vanno prese per fame evitando che trovino di che nutrirsi (briciole varie nelle dispense o sotto esse) e non lasciando a lungo tali cibi in confezioni non ermetiche, compreso quelli per animali. Per le vere tarme della lana, in genere se si utilizzano tali capi con regolarità, basta un lavaggio ogni tanto per evitare problemi. Vari altri insetti (antreni, tenebrionidi, ecc.) possono come larve o da adulti cibarsi di varie sostanze, insetti morti, pellicce, sostanze proteiche e vegetali secche. Un buon sistema di sterilizzazione è quello di mettere in freezer per pochi giorni capi o sostanze che si presumono infestate. Il gelo farà perire ogni stadio dell'insetto o acaro. Nel caso di pellicce pregiate, meglio prima sentire in lavanderia, ma non ho mai rilevato problemi.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

glmed
Utente nuovo

Città: Cagliari


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2025 : 11:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Chalybion e grazie della risposta.

In realtà io adesso mi trovo in un paesino dell'entroterra a poco più di 208 m s.l.m. che dista pressappoco 60 km da Cagliari.

Premetto che non ho mai notato problemi di tarme nei vestiti, ma solo piccole infestazioni da parte di insetti che sono capaci di bucare la plastica o la carta pur di cibarsi di farina, fregola o simili ...

Per repellenti intendo prodotti naturali tipo la carta aromatica d’Eritrea da mettere negli armadi dei vestiti, ma da quello che vedo un semplice lavaggio scoraggia questi insettini.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net