|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
HOMBRE QUE CORRE
Utente Junior
 
Città: falconara marittima
Prov.: Ancona
Regione: Italy
26 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2017 : 14:18:31
|
Immagine:
172,65 KB Immagine:
150,45 KB Immagine:
158,1 KB Immagine:
128,04 KB Immagine:
97,49 KB Immagine:
91,58 KB Immagine:
137,15 KB Immagine:
141,31 KB Immagine:
158,94 KB Immagine:
115,3 KB Immagine:
133,14 KB
|
MAXPANK |
Modificato da - HOMBRE QUE CORRE in Data 08 marzo 2017 14:21:13
|
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2017 : 21:59:48
|
La cuticola sembra a cutis con poche ife emergenti Bel lavoro complimenti UN saluto
|
|
 |
|
HOMBRE QUE CORRE
Utente Junior
 
Città: falconara marittima
Prov.: Ancona
Regione: Italy
26 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2017 : 22:03:45
|
si, certo, giancarlo: cutis con poche ife allargate emergenti e decisamente dotate di pigmento vacuolare non presente nella sub-pellis che è invece costituita di ife parallele, monotone, di diametro costante e più piccole di calibro.non ho fatto la caulocutis perché molto simile e poco determinante ai fini speciografici. |
MAXPANK |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 marzo 2017 : 22:37:56
|
Grazie bella documentazione utilissima per che vorrà in futuro paragonarla con i propri ritrovamenti Un saluto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|