Inserito il - 15 aprile 2012 : 19:57:08
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Genere: Nerium Specie:Nerium oleander
Il taglio è fatto manualmente quindi le sezioni sono un pochettino "grossiccie" ma in ogni caso la parte degli elementi conduttori del legno (xilema) è ben visibile. La colorazione rossa è ottenuta tramite HCl e Fluoroglucina.
Immagine: 185,1 KB
------------------------------------------------------ Se vuoi rimanere in contatto: Link
Direzione centrifuga partendo dal centro: 1) midollo di cellule parenchimatiche 2) xilema (la banda di anellini rossi) 3) floema (anello verde chiaro che si scurisce verso l'esterno); tra xilema e floema ci dovrebbe essere la zona cambiale (la parte più chiara?) 4) fibre sclerenchimatiche (sono quelle "isole" di elementi circolari di colore bianco che formano un anello non continuo) 5) zona corticale di cellule parenchimatiche (ampia fascia verde) 6) collenchima (forse) lamellare (le cellule collenchimatiche sono quei punti scuri circondati da un alone bianco=ispessimenti cellulosici) 7) epidermide monostratificata (?)
Probabilmente si tratta di una giovane piantina che sta passando dalla struttura primaria a quella secondaria.