Saluti a tutti a distanza di alcuni anni ho ritrovato questa specie nei boschi igrofili attorno al Lago di Varese, il 12 novembre scorso, sempre su legni di latifoglie in decomposizione,(più o meno fradici), sul terreno. Se ho ben capito questa entità viene interpretata come un anamorfo la cui forma ascofora non è conosciuta. La prima foto a 20x misura mm 7x5, le successive a 40x mm 2,5x2 circa:
nienta da fare con le foto... ho fatto le operazioni che ho ripetuto per anni ma non c'è modo di allegarle al post e non so che fare. Ho già scritto settimane fa segnalando i malfunzionamenti nei quali incappavo e a questo punto mi sa che getto la spugna e abbandono...
...forse siamo alla soluzione dei problemi Immagine: 214,14 KB Immagine: 200,79 KB Immagine: 201,35 KB Immagine: 240,47 KB Immagine: 211,84 KB
i grandi conidi a 100x e 400x in acqua:
Immagine: 215,36 KB Immagine: 226,01 KB
aggiungo che nei boschi che ho esplorato ne ho potuto raccogliere diversi campioni e che deve essere una specie relativamente comune nei luoghi e tempi idonei
P.S. ho "seminato" i conidi in questione sopra un grande tronco di salice in decomposizione nel sottobosco in una località che frequento per lavoro quotidianamente; dovesse prima o poi comparire un vero Ascomicete magari potrebbe essere associato a Bactridium...