|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2015 : 19:57:13
|
Saluti a tutti 
Immagine:
205,44 KB dintorni del rifugio Pastore, (m 1575), e quello in fondo è il M. Rosa, 9 maggio 2015; sugli escrementi bovini depositati sul pascolo lo scorso anno. Le foto a 20x, (mm 7x5), e 40x, (mm 2,5x2), dove compare anche Ascobolus furfuraceus:
Immagine:
244,3 KB Immagine:
237,93 KB Immagine:
208,92 KB la micro cominciando da 100x e 400x, (tutte in Rosso Congo):
Immagine:
251,71 KB Immagine:
225,2 KB Immagine:
253,81 KB Immagine:
233,95 KB Immagine:
245,29 KB i peli del margine nella micro sembrano essere privi di setti, ma ingrandendo in'immagine realizzata a 40x questi sembrerebbero ben visibili in trasparenza e non capisco la ragione di ciò: Immagine:
191,63 KB l'apparente mancanza di setti mi ha fatto pensare che potesse anche trattarsi di Lasiobolus ciliatus i cui peli marginali, privi appunto di setti, sono però ialini. Aschi e spore a 1000x:
Immagine:
210,11 KB Immagine:
199,88 KB Immagine:
205,98 KB la misura delle spore risulta leggermente superiore a quanto riportato in letterature e più in linea con Lasiobolus; inoltre alcune spore mostrano una guttula che non sarebbe prevista per Cheilymenia, (ma nemmeno per Lasiobolus)... mi dite la vostra ?
|
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2015 : 00:28:23
|
Medardi,con quelle misure, da' C.pulcherrima e C. raripila, ma non è facile. Ciao - Beppe |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 giugno 2015 : 19:13:57
|
secondo me la tua prima ipotesi è quella giusta e cioè Lasiobolus ciliatus i peli non settati, e le misure sporali corrispondono bisogna vedere se le parafisi biforcano dalla base
un saluto |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2015 : 09:44:52
|
Ciao Giancarlo  mi sembra che l'aspetto delle Parafisi ingrossato alle estremità sia quello di Cheilymenia stercorea... |
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 giugno 2015 : 19:00:08
|
Ciao champignon de suisse riporta cheilymenia stercorea con dei peli marginali anche a x comunque resta determinante la base dei peli che nel genere Cheilymenia è pluriforcata con peli a parete spessa e settati con parafisi biforcate a meta mentre invece nel genere Ascobolus i peli sono a parete spessa, radicanti a fittone non settati con parafisi che si bifornano alla base.. non mi viene in mente niente altro per il momento un saluto a presto a proposito come sempre complimenti per bellissime le immagini |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2952 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2015 : 23:28:52
|
Grazie Gian... purtroppo il funghetto sarà già diventato humus  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|