| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 febbraio 2015 :  12:25:37     
 |  
                      | 2) Sempre dal fiume Po a Boretto (RE) il 03-03-13, sempre su Nitzschia sigmoidea, forse un altro Rhizophydium che mi pare assomigli a Rhizophydium clinopus.
 
 Immagine:
 
   135,11 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 febbraio 2015 :  12:30:42     
 |  
                      | 3) da una vaschetta di acqua che tengo in giardino per fare qualche osservazione microscopica senza affaticarmi troppo; abito alla periferia di Reggio Emilia ed ho prelevato l'acqua il 14-11-10.
 
 Potrebbe forse essere compatibile con una spora di Tripospermum camelopardus?
 
 Immagine:
 
   99,34 KB
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | paolofonUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Reggio nell'EmiliaProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7483 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 febbraio 2015 :  12:39:58     
 |  
                      | 4) questo è il più strano di tutti: ne ho trovato numerosi esemplari attaccati alle antenne ed alle zampe di un crostaceo cladocero (vivente), nell'acqua raccolta alla RN Corte Valle Re, nella pianura reggiana, l'8-06-13.
 
 Immagine:
 
   70,55 KB
 
 Immagine:
 
   80,64 KB
 
 Immagine:
 
   73,97 KB
 
 Immagine:
 
   185,92 KB
 
 Immagine:
 
   130,39 KB
 
 L'unica specie a cui mi sembra potrebbe essere paragonato è Amoebidium parasiticum, parassita appunto dei cladoceri, che però non si sa bene cosa sia: considerato in passato un fungo, viene ora classificato un protozoo: anche l'Index Fungorum, pur riportandolo, lo inquadra così....
 
 
 
 
    
 
 
 |  
                      | PaoloFon
 |  
                      |  |  |  
                | giancarloModeratore
 
     
 
                 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   3025 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2015 :  11:57:20     
 |  
                      | Ciao complimenti per le foto e il tuo studio sicuramente particolare. 
 un saluto
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |