Inserito il - 09 dicembre 2004 : 20:28:11
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Lyophyllum Specie:Lyophyllum buxeum
Anche se ho montagne di funghi da studiare e tempo zero, mi perdonerà Gaspy ma non sono riuscito ad andare oltre con i cortinari , non sono riuscito a trattenermi e ieri approfittando di un giorno di ferie sono andato a passeggio in una bellissima realtà salentina: bosco litoraneo misto di pino d'aleppo e q. ilex con sottobosco di lentisco, mirto, cisto ecc. zona paludosa e macchia pura tutto nel raggio di 5/6 Km. Il bosco si estende sino al mare ed al termine sotto eucaliptus (ma in vicinanza c'era anche acacia spinosa) abbiamo avuto il piacere di fotografare un fungo che sinora avevo solo visto descrivere. Vi allego subito la foto
Immagine: 138,41 KB la determinazione è stata facilitata dall'ingrigimento non marcato della carne (oltre che dal luogo di ritrovamento ... ovviamente). Onestamente in un primo tempo non sapevo che pesci prendere... ma poi! Un abbraccio PS Domani con calmo posterò un'altro fungo eccezionale per noi.
Modificato da - Andrea in Data 10 agosto 2008 13:35:58
Caro Enzo oggi il pc mi sta facendo impazzire è già la terza volta che provo ad inserire la risposta! Il colore della cuticola sul bordo ha sfumature violacee, la carne è pressochè inodore comunque lieve sicuramente non farinoso. Ho visto in letteratura che il buxeum (che comunque io non ho mai visto!) annerisce vistosamente ed ha odore di farina rancida per contro il luogo di crescita eucaliptus e presenza di acacia farebbe propendere per il buxeum: le due specie mi sembrano essere molto (troppo) simili con differenze microscopiche minime (per me). Domani comunque penso di fare un po' di microscopia e se riesco vedrò di postare qualche foto. Un abbraccio -- Arturo
Dopo esser stato da doni per l'odore secondo lei intensamente farinoso ed avendolo rivisto alla luce del sole sono d'accordo ad archiviarlo (e vedermo di preparare una scheda) come L.buxeum (Maire) Singer. Grazie a tutti, in particolar modo ad Enzo, preziosa guida, ed a brisa per il rapido inquadramento nosologico. -- Arturo
je connais calocybe hypoxantha et calocybe hypoxantha var. occidentalis qui poussent en Bretagne sous Cupressus : 1) hypoxantha "type" noircit très peu et n'a pas d'odeur de farine ; le chapeau possède du mauve au bord du chapeau 2) hypoxantha var "occidentalis" a un chapeau blanc sale sans trace de mauve ; la chair noicit ou grisonne fortement et possède une forte odeur de farine l'espèce récoltée par Monsieur Artù ne correspond pas à ces deux espèces ; j'enverrai des scans de diapos dès que possible.. Donc l'espèce récoltée pourrait être buxeum = eucalypticum ( récoltée pour la première fois je crois en Afrique du Nord) Patrick
Finalmente ho eseguito la microscopia e posso (lo so che voi l'avevate già archiviato ) archiviarlo come buxeum. Lamelle acistidiate, basidi piccoli generalmente tetrasporici ma anche (raramente) mono e bisporici (allego foto). Grazie a tutti