|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif) Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 08:57:47
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Discodorididae Genere: Discodoris Specie:Discodoris stellifera
|
Immagine:
247,95 KB |
Modificato da - enricoricchitelli in data 09 novembre 2012 21:48:17 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 08:58:29
|
Immagine:
268,78 KB
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:00:36
|
Immagine:
226,08 KB
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:12:30
|
Ciao Stefano,
a me sembrerebbe un nudibranco! Non so se è immaginazione, ma mi sembra di vederci anche rinofori e ciuffo branchiale...Però al momento non saprei dirti la specie!
Ciao,
Fede |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabio Russo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/Fabio Russo/201210216104_scubablu.jpg)
Città: Sant'Agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
252 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 12:09:52
|
si è sicuramente un Nudibranco, probabilmente si tratta di Discodoris stellifera... ma i doridi che vivono sotto i sassi sono ostici :) |
Fabio Russo Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 12:22:51
|
A dirti la verità ho grandi dubbi anche io, mi hanno ingannato quella specie di grossi sifoni ricoperti di minute particelle di sabbia:
Immagine:
277,45 KB
Grazie per l'intervento
ciao
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 12:30:20
|
Guardando attentamente l'immagine, il nudibranco ricopre parzialmente i tubicini prodotti da qualche verme, assumendone la forma.
Oltre che al nudibranco, ho preso un bel "granchio".
Magari spostiamo la discussione nei molluschi vivi.
|
Un saluto direttamente dal mare
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 14:33:50
|
Si, i tubi direi che sono di poliacheni.
Il nudibranco potrebbe in effetti essere Discodoris stellifera...anzi, direi che mi hai convinto, voto per D. stellifera...nella prima immagine si intravedono sul dorso le macchie a stella tipiche della specie!
Ciao,
Fede |
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enricoricchitelli
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/enricoricchitelli/2010326203354_Octopus.jpg)
Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 21:45:25
|
Ok, specie confermata. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|