| 
				Eventi per 
  lunedì 20 settembre 2010 - domenica 26 settembre 2010  | |  lunedì 20 settembre 2010 |  | ANCHE IN PIEMONTE C'ERA IL MARE MOSTRA PALEONTOLOGICA: Anche in Piemonte c'era il mare Ciao a tutti!
 
 Vi segnalo questa Mostra Multimediale e ne approfitto per ringraziare
 pubblicamente l'amico Gianni Repetto per questa bella iniziativa:
 
 
 
 
 
 che si terrà ad Alba (CN)
 presso il Museo civico "Federico Eusebio"
 
 Inaugurazione VENERDI 24 SETTEMBRE 2010, ore 18.00
 Aperta fino al 28 FEBBRAIO 2011
 
 
 
 
   
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
 Ciao e grazie!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 
  Mostra malacologica: Il meraviglioso mondo delle conchiglie Ciao a tutti!
 
 Vi segnalo la mostra malacologica:
 
 “IL MERAVIGLIOSO E DELICATO MONDO
 DELLE CONCHIGLIE”
 
 che si terrà a:
 
 Villaggio Lamarmora (Biella)
 da sabato 25 settembre a sabato 2 ottobre 2010
 
 Inaugurazione: sabato 25 settembre 2010 dalle ore 15.00 alle 18.00
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 Comunicato Stampa “Mostra di Conchiglie”
 
 SALONE LUDOTECA
 Villaggio Lamarmora – Biella
 
 PRO NATURA NOVARA – GRUPPO MALACOLOGICO
 PRO NATURA BIELLESE
 COMUNE DI BIELLA
 PROVINCIA DI BIELLA
 
 PRESENTANO:
 
 
 “IL MERAVIGLIOSO E DELICATO MONDO
 DELLE CONCHIGLIE”
 (Studiarle, capirle, riconoscerle)
 
 orari: sabato 25 settembre 2010 dalle ore 15.00 alle 18.00 (inaugurazione/visita)
 lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
 martedì,  giovedì e sabato 2.10.2010 dalle ore 8.30 alle ore 12.30  e dalle ore 15 alle ore 18.00
 
 
 Per la prima volta a Biella si potranno ammirare innumerevoli conchiglie provenienti da tutto il mondo. La mostra inizierà illustrando gli aspetti del degrado del mare sempre più inquinato, l’aumento di CO2 nei mari che minaccia la sopravvivenza degli animali con conchiglia  e proseguirà con le indicazioni degli Enti Internazionali che ne regolano lo sfruttamento.
 
 Verranno poi illustrati  i vari aspetti della malacologia (la scienza che studia i molluschi conchiferi) quali:
 -	conchiglie del passato
 -	storia di alcune specie di conchiglie
 -	utilizzo della conchiglie come alimento, medicamento, ecc.
 -	leggende
 -	conchiglie che attaccano gli scafi in legno delle navi
 -	strategie per salvare l’ecosistema marino
 -	longevità (quanto può vivere un mollusco conchifero)
 -	aspetti generali quali: colori delle conchiglie, conchiglie sinistrorse, capsule ovigere, conchiglie ai raggi X, conchiglie e religione, conchiglie ancestrali di alcuni cefalopodi, sviluppo delle conchiglie
 -	conchiglie considerate dei fossili viventi
 -	altri aspetti legati al loro utilizzo: fabbricatori di perle, madreperle ecc.
 -	invasione di molluschi esotici nel nostro territorio
 -	strategie alimentari: predazione, veleni, difese, ecc.
 
 Verranno poi illustrate le principali specie di famiglie di gasteropodi marini. terrestri e dulciuacquicoli, con teche contenenti gli esemplari più caratteristici delle stesse.
 
 La mostra verrà corredata da una serie di cartelloni  allo scopo di approfondire le problematiche sopra illustrate.
 
 Alle scuole verrà consegnato un fascicolo di malacologia e a tutti i partecipanti un gadget (busta contenente una conchiglia debitamente documentata).
 
 Verrà indetto anche un concorso dedicato agli alunni delle scuole elementari con premiazione dei primi tre vincitori.
 
 Sarà possibile ricevere gratuitamente il “Bollettino malacologico” pubblicato dal Gruppo di Pro Natura Novara.
 
 Per approfondire gli aspetti del territorio Biellese e del Mediterraneo in generale, in una apposita sala verrà allestito un percorso didattico contenente:
 - Conchiglie biellesi nel passato
 - Conchiglie biellesi nel presente
 - La collezione nel rispetto della natura
 - Recreatio mentis et oculi,
 - Ricordando un amico
 
 Sarà data la possibilità ai ragazzi di riconoscere le conchiglie raccolte sulle spiagge italiane.
 Un apposito cartello conterrà le specie più ricorrenti rinvenibili sulle nostre coste.
 
 I visitatori verranno accompagnati nel percorso da personale esperto che illustrerà con parole semplici tutti gli aspetti sopra descritti.
 
 
 
 
 
 Ciao e grazie!
 
 
 
 
 
  Luca  
 
 
 
 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
 
 Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo.  Charles Darwin
 
 Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
 
 
 
 | 
 | 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
 
| 
	
		| Prossimi Eventi |  | 
Non ci sono Prossimi Eventi. 
 |  |  
 
 |