| 
				Eventi per martedì 21 maggio 2013
  Presentazione del libro "Uomini in gabbia" al Museo di Zool. Cari amici,
 martedì 21 maggio, alle ore 18.00, il  Museo Civico di Zoologia ospiterà la presentazione del bellissimo libro di  Mauro Picone, intitolato
 “Uomini in Gabbia”.
 
 Entrato a far parte nel 1979 della grande famiglia del Giardino Zoologico di Roma, oggi Bioparco, l'autore di questo volume è attualmente un prezioso componente dello staff del Museo, apprezzato da visitatori e colleghi anche per la sua generosa disponibilità.
 
 Nel libro ritrae personaggi e narra storie della vita trascorsa nella particolare comunità dello zoo; un racconto fatto da uno specialissimo punto di vista, da un "dietro le quinte" che significava essere dall'altra parte dei recinti, dove guardiani e animali condividevano la quotidianità: uomini in gabbia, appunto.
 Per maggiori informazioni sull’incontro, consultare la pagina dedicata sul sito del Museo al seguente indirizzo:
 Link
  
 L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Vi aspettiamo numerosi!!
 Filomena Giustino
 Museo Civico di Zoologia
 Via Ulisse Aldrovandi, 18 – 00197 - Roma
 tel.: +39-06-67109275  fax: +39-06-32650186
 filomena.giustino@comune.roma.it
 Link
  
 Inserito da Mauro Grano
  
  Due giornate dedicate alla scoperta del Madagascar Roma, Museo Civico di Zoologia
 
 Due giornate dedicate alla scoperta del Madagascar in occasione della 53° Festa Nazionale dell'Indipendenza - un programma ricco di proposte con la partecipazione di studiosi, esperti, ricercatori. Ma anche delle associazioni che si occupano di Madagascar, di proiezioni, un mostra fotografica e, infine, cibo e musica gasy
 Non mancate!
 
 Ecco il programma definitivo:
 
 VENERDI 21 GIUGNO
 
 8.30-17.00: Giornata del campo estivo per bambini (5-12 anni) dedicato a Il Madagascar a Roma con attività didattiche, ludiche e di laboratorio sugli animali del Madagascar, con escursione al Bioparco, a cura della Cooperativa Myosotis.
 18.00 (Sala della Balena): Inaugurazione mostra fotografica - Immagini dal pianeta Terra: un pellegrinaggio estetico attraverso la natura dei cinque continenti di Simone Sbaraglia (22 giugno - 1 settembre 2013)
 18.30 (Sala Conferenze): S. Sbaraglia - Viaggio in Madagascar (proiezione di immagini).
 
 SABATO 22 GIUGNO
 
 9.00-10.00 (Sala Conferenze): Registrazione.
 10.00-10.30 (Sala Conferenze): Saluti istituzionali - Roma Capitale, Museo Civico di Zoologia, Museo Regionale di Scienze Naturali, Associazione Tetezana Onlus, Ambasciata del Madagascar.
 10.30-10.45: G. Bologna (WWF Italia) - Il WWF e il Madagascar: una storia d’amore per la natura.
 
 OPEN LECTURE
 10.45-11.30: L. Mosca (Università di Napoli). Ambatovy e QMM: sfruttamento delle risorse minerarie malgasce o opportunità di sviluppo per la Grande Isola?
 
 NATURA IN MADAGASCAR
 11.30-12.00: S. Gippoliti (Associazione Teriologica Italiana e IUCN SSC Primate Specialist Group) - Diversità tassonomica e conservazione dei lemuri del Madagascar.
 12.00-12.30: E. Palagi (Museo di Storia Naturale, Università di Pisa e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma) - Gestione dei conflitti nei lemuri: questione di (in)tolleranza.
 12.30-13.00: V. Torti, M. Gamba, C. Giacoma (Università di Torino) - Cooperazione, formazione superiore e ricerca per tutelare la biodiversità del Madagascar.
 13.00-14.00: Pranzo
 14.00-14.30: F. Andreone (Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino) - Tante (g)rane in Madagascar!
 14.30-15.00: A. Ballerio (World Biodiversity Association) - Scarabei del Madagascar: un entomologo sull'Isola Rossa.
 15.00-15.30: C. Giusti, L. Merzagora (Progettiste dello “Spettacolo della natura” al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino) - Raccontare la foresta del Madagascar al Museo Regionale di Scienze Naturali.
 
 CULTURA IN MADAGASCAR
 15.30-16.00 : A. Pedrazzini (Architetto libero professionista) - Cronache dal Madagascar: l’architettura tradizionale dell’Isola Rossa.
 16.00-16.30: R. Bononi (Istituto Ricerca e Formazione nelle Scienze Sociali) - Vivere e morire in Madagascar: la percezione della morte e la cerimonia del “famadihana”.
 16.30-17.00: Coffee break
 
 ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO
 17.00-17.30: C. Sonego, V. Russo (Tetezana Onlus e Volontari Italiani per il Madagascar) - L’associazionismo italiano per il Madagascar: quale ruolo per l’uomo e l’ambiente?
 17.30-18.30: Dibattito - Uomo e natura in Madagascar.
 
 SERATA MADAGASCAR
 19.00-20.00 (Sala Conferenze): Proiezione film - Angano… angano... Nouvelles de Madagascar.
 20.00-21.00 (Sala della Balena): Sakafogasy - Degustazione di piatti tipici del Madagascar a cura della comunità malgascia.
 21.00-24.00 (Sala della Balena): Mozika - Olga del Madagascar presenta l'album “Bois de rose” contro la deforestazione in Madagascar. Gruppo Kamema. Paesaggi sonori: un percorso tra ritmi, danze e canti del Madagascar.
 
 __________________________
 
 Per informazioni e prenotazioni per le attività del giorno 21: Cooperativa Myosotis al tel. 06.97840700
 
 La partecipazione alle conferenze e alle proiezioni del 21 e del 22 è libera fino ad esaurimento posti
 
 Per la cena e il concerto si raccomanda la prenotazione a: 06-67109270 (Museo Civico di Zoologia) o 338.2890576 (ass. Tetezana onlus)
 La degustazione di piatti tipici del Madagascar e il concerto sono a sottoscrizione libera. Il ricavato, nel rispetto dei principi della Convenzione Internazionale dei Diritti dei Bambini, sarà devoluto per garantire l’accesso all’istruzione dei bambini malgasci.
 Inserito da Mauro Grano
  
 | 
 
 
 |